interrogazione
interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa [...] usata per dare più efficacia all’argomentazione e per indurre il lettore o l’interlocutore alla nostra opinione (per es., nella lingua letter., i versi del Foscolo «All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne Confortate di pianto è forse il sonno Della ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; [...] imprecisamente, come sinon. di gruppo razziale, ma più comunem. per indicare un aggregato sociale contraddistinto da una determinata lingua (o dialetto) e cultura, anche se risultante dalla fusione di più elementi razziali diversi. b. In linguistica ...
Leggi Tutto
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi [...] la ciaccona o la passacaglia (o altre forme di variazione) o il rondò: suites per clavicembalo, per violoncello. 3. Con sign. sviluppatosi nella lingua ingl., appartamento formato di due o più stanze disposte in sequenza, in alberghi di lusso. ...
Leggi Tutto
metalinguistico
metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] codice per la descrizione del linguaggio stesso. 2. Che va oltre l’ambito della struttura e della storia della lingua; si dice di considerazioni, studî, teorie, ecc., nelle quali il fatto linguistico è argomento valido e fondamentale per questioni ...
Leggi Tutto
incorporante
agg. [part. pres. di incorporare]. – In linguistica, lingua i. (o polisintetica), quella in cui si fondono in una sola unità numerosi e diversi elementi lessicali e grammaticali in modo [...] che la parola si identifica talvolta con la frase (sono tali molte lingue indigene americane). ...
Leggi Tutto
sfumatura
s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] sue parole c’era una s. di ironia, di rimprovero; certe s. di significato si possono esprimere solo nella lingua materna; anche assol.: discorso, pagina, racconto pieno di sfumature; esprimere crudamente il proprio pensiero, senza sfumature; solo un ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] tra regioni finitime, in cui perciò si incontrano e sono presenti, con influenze reciproche, forme di vita e di lingua diverse. In politica, governo di t., governo provvisorio, di durata limitata e per lo più predeterminata. b. Più genericam ...
Leggi Tutto
etruscologo
etruscòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etrusco e -logo] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Chi si dedica all’etruscologia; studioso della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca. ...
Leggi Tutto
xenismo
s. m. [der. di xeno-, col suff. -ismo, sul modello del fr. xénisme]. – In linguistica, termine, di raro uso, con cui si indicano i forestierismi non adattati alla fonetica italiana i quali, designando [...] fenomeni o istituzioni strettamente peculiari dei paesi d’origine, tendono a circolare nella nostra lingua solo per brevi periodi, in occasione di particolari circostanze storico-culturali e pertanto non si possono considerare completamente ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...