italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario [...] di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
italianizzazione
italianiżżazióne s. f. [der. di italianizzare]. – L’azione, l’opera di italianizzare, il fatto di italianizzarsi, di venire italianizzato: l’i. di un popolo, di una regione; processo [...] di adattamento al sistema linguistico italiano di elementi lessicali di un’altra lingua o di un dialetto, e la voce stessa o locuzione (straniera o dialettale) italianizzata: «bovindo» è l’i. dell’inglese «bow-window». ...
Leggi Tutto
interlinguistico
interlinguìstico agg. [comp. di inter- e lingua, secondo l’agg. linguistico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno linguistico che appartiene a più lingue determinate e con interessi culturali [...] in comune: modo di dire i.; costruzione sintattica i.; vocabolario interlinguistico ...
Leggi Tutto
italofono
italòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di italo- e -fono]. – Detto di parlante o territorio, spec. straniero o di confine, che usa correntemente o prevalentemente la lingua italiana: regione [...] i.; gli i. della Svizzera ...
Leggi Tutto
barbarismo
s. m. [dal lat. barbarismus, gr. βαρβαρισμός, der. di βάρβαρος «barbaro, straniero»]. – 1. Parola, forma o locuzione errata rispetto alla norma di una determinata lingua o comunque estranea [...] all’uso di questa, introdotta, per lo più senza necessità né giustificato motivo, da una lingua straniera: b. inutile; brutto b.; in senso più astratto, l’uso di parole e modi stranieri: combattere l’invadente barbarismo. In genere, è sinon. di ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] statistica, lista di frequenza, lista dei vocaboli presenti in un testo o in un gruppo di testi di una data lingua, ordinati di solito secondo la frequenza decrescente delle loro occorrenze; indice di frequenza, il numero di volte che ogni singolo ...
Leggi Tutto
alveolare
agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. [...] i denti. 2. In fonetica, che concerne gli alveoli dentari: articolazione a., quella in cui la punta o la corona della lingua si avvicina o si appoggia all’arcata degli alveoli degli incisivi superiori, come per la pronuncia italiana di l, n, r, s ...
Leggi Tutto
alveolo-palatale
alvèolo-palatale agg. – In fonetica, che è in rapporto con gli alveoli dentarî e con il palato; il termine definisce il luogo di articolazione delle fricative š e ˇ∫ (e delle corrispondenti [...] affricate č e ǧ) per la cui pronuncia le parti laterali della lingua si appoggiano sui lati del palato e lasciano al centro un canale sboccante di fronte all’arcata alveolare superiore, attraverso il quale fluisce l’aria producendo fruscio. Può ...
Leggi Tutto
russistica
russìstica s. f. [der. di russo]. – Studio della lingua e letteratura, della civiltà e cultura, della storia della Russia antica e moderna: la r. italiana; una collana editoriale di russistica. ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] In italiano, la lettera d rappresenta la consonante occlusiva dentale sonora, che s’articola appoggiando la punta della lingua tra gli alveoli e la superficie posteriore degli incisivi superiori (è quindi, propriamente, alveo-dentale). Sono estranee ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...