binarismo
s. m. [der. dell’agg. binario; cfr. il fr. binarisme]. – In linguistica, teoria che riconduce i sistemi fonologici di una lingua a un numero limitato (circa una dozzina) di opposizioni fonologiche [...] binarie, e che consente quindi che ogni forma sia definibile in funzione del principio binario (presenza o assenza di un tratto o carattere distintivo pertinente, come, per es., vocalico, consonantico, ...
Leggi Tutto
dislalia
dislalìa s. f. [comp. di dis-2 e -lalia]. – Nel linguaggio medico, disturbo della pronuncia per difetto di conformazione o di funzione dell’apparato fonatorio (labbra, lingua, faringe, naso); [...] secondo che la pronuncia difettosa riguardi le sillabe o le lettere, si distingue una d. sillabica (balbuzie), e una d. letterale (rotacismo, sigmatismo, lambdacismo, ossia difetto di pronuncia delle consonanti ...
Leggi Tutto
gergo
gèrgo (ant. gergóne) s. m. [dal fr. ant. jergon, jargon, che in origine significava «cinguettio»] (pl. -ghi). – 1. Forma di linguaggio propria di certi gruppi sociali (sette religiose o politiche, [...] al gruppo: parlare il g., e più comunem. parlare in gergo. Consiste nella sistematica sostituzione di vocaboli della lingua comune con altri di origine straniera, o anche indigeni ma con significato mutato e allusivo, oppure deformati o alterati ...
Leggi Tutto
articolazione
articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] , sferica (v. cerniera). 3. In fonetica, disposizione delle varie parti mobili dell’apparato di fonazione (labbra, mandibola, lingua, velo del palato, faringe e glottide), per realizzare un dato fonema; anche, la realizzazione stessa del fonema. Modi ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] , in altri legate alla tradizione e alle consuetudini: c. cavalleresco (v. cavalleresco); c. deontologico (v. deontologico); il c. della lingua; c. d’onore; c. di comportamento; il c. della cortesia, del galateo, della buona educazione, ecc. c. C ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] p. dell’Ottocento; certi poete in lingua latina (Dante); le tre poetesse del Cinquecento: Vittoria Colonna, Veronica Gambara e Gaspara Stampa; Perché tu mi dici: poeta? Io non sono un poeta. Io non sono che un piccolo fanciullo che piange (Corazzini ...
Leggi Tutto
oil
‹oìl› avv., fr. ant. [lat. hoc ille, propr. «ciò egli (ha fatto, ecc.)» in frasi di risposta affermativa; in grafia mod. oïl, in lingua mod. oui]. – Equivalente dell’ital. sì. In partic., lingua [...] d’oil, espressione usata per indicare l’antica lingua letteraria della Francia settentr., contrapposta al provenzale antico (o lingua d’oc). ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] (r. del pelo, r. dell’unghia), sia l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. di un nervo), sia infine, con criterio funzionale, organi che possono essere considerati ...
Leggi Tutto
tecnificare
v. tr. [der. di tecnico] (io tecnìfico, tu tecnìfichi, ecc.), non com. – Rendere tecnico, tecnicizzare; in partic., dare significato e carattere tecnico, rendendolo un termine specialistico [...] e settoriale, a un vocabolo della lingua comune: per es., il sostantivo modulo si tecnifica (o si tecnicizza) quando dai varî significati con cui è comunemente usato acquista le accezioni specifiche che gli sono date nelle tecnologie elettroniche, in ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...