maccheronico
maccherònico (meno com. maccarònico o macarònico) agg. [der. di maccherone, nell’espressione latino maccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il [...] s. m., i maccheronici, i poeti, gli scrittori, che usavano il linguaggio maccheronico. 2. Per estens., scherz., detto di qualsiasi lingua che sia usata alla meno peggio, da persona che la conosce poco: parlava uno spagnolo m.; una lettera scritta in ...
Leggi Tutto
romaico
romàico (o romèico) agg. [dal gr. mod. ῥωμαϊκός] (pl. m. -ci). – Che ha riferimento con la storia, la cultura, la lingua o i dialetti neogreci: le tradizioni r., le parlate r. dell’Italia meridionale. [...] Deriva dal nome ῾Ρωμαῖος con cui si chiamarono i Greci in età bizantina, in quanto abitatori dell’Impero romano d’Oriente, e conservato poi anche nelle età successive (gr. mod. ῾Ρωμιός) ...
Leggi Tutto
sardismo
s. m. [der. di sardo, col suff. -ismo]. – 1. Movimento favorevole all’autonomia amministrativa e, negli aspetti più radicali, in parte anche culturale e politica, della Sardegna, formatosi nell’isola [...] dopo la prima guerra mondiale. 2. Tipo, elemento linguistico caratteristici del sardo, passati nella lingua o nelle parlate italiane, o in altre lingue: «orbace» e «nuraghe» sono tra i s. entrati stabilmente nel lessico italiano. ...
Leggi Tutto
pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] ., p. della bocca, il complesso delle formazioni situate al disopra del diaframma costituito dai due muscoli miloioidei, occupato pressoché completamente dalla lingua; p. pelvico, l’insieme delle parti molli che chiudono in basso la cavità pelvica. ...
Leggi Tutto
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo). ...
Leggi Tutto
consonantismo
s. m. [der. di consonante]. – Insieme delle consonanti o delle alterazioni che le consonanti subiscono in una determinata lingua. ...
Leggi Tutto
lessicologia
lessicologìa s. f. [comp. di lessico e -logia]. – Studio scientifico del sistema lessicale di una lingua, considerato nella sua struttura e nel suo costituirsi attraverso la storia. ...
Leggi Tutto
lessicostatistica
lessicostatìstica s. f. [comp. di lessico e statistica]. – In generale, l’applicazione di procedimenti statistici allo studio e all’analisi di un lessico (che può essere il lessico [...] di un autore, o di una determinata lingua, o anche di più lingue comparate). ...
Leggi Tutto
turbato
agg. [part. pass. di turbare]. – 1. a. Agitato, sconvolto: par senza governo in mar turbato, Rotte vele ed antenne, eccelsa nave (T. Tasso); intorbidato: fingendo nova esca Al pubblico guadagno, [...] (Boccaccio). 2. In fonetica, vocale t. (o mista o centrale), fonema vocalico che presenta combinati caratteri proprî di vocali diverse: per es., la ü, che richiede la posizione della lingua propria di i e la posizione delle labbra propria di u. ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...