madrelingua
madrelìngua (anche 'madre lìngua') s. f. (pl. madrilìngue, o madri lìngue). – La lingua materna, cioè la lingua appresa o comunque parlata dai genitori o antenati; in genere, per chi risiede [...] all’estero, la lingua del Paese d’origine. ...
Leggi Tutto
fonomorfologico
fonomorfològico agg. [comp. di fono(logico) e morfologico] (pl. m. -ci). – In linguistica, che riguarda insieme la fonologia e la morfologia di una lingua o di un suo particolare aspetto: [...] il sistema f. del romanesco ...
Leggi Tutto
fonosimbolo
fonosìmbolo s. m. [comp. di fono- e simbolo]. – In linguistica, ogni manifestazione fonica non riconducibile alle strutture fonematiche e morfematiche proprie di una data lingua, e dotata [...] di valore olofrastico, come per es. varie forme esclamative o espressive quali uffa, uh, mah, bah, talora non ben rappresentabili con segni grafici tradizionali (per es., la m prolungata a bocca chiusa ...
Leggi Tutto
ipotassi
s. f. [dal gr. ὑπόταξις «dipendenza», comp. di ὑπό «sotto» e τάξις «disposizione»]. – Procedimento sintattico (detto anche subordinazione) per cui le proposizioni sono ordinate e espresse nel [...] di modi e di tempi (per es.: spero che venga; speravo che venisse); si oppone alla paratassi (o coordinazione), ed è il procedimento sintattico più comune nella lingua letteraria, soprattutto nello stile aulico e nella prosa d’arte tradizionale. ...
Leggi Tutto
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee [...] (come la lingua delle Nuove Ebridi), che specifica nel nome il valore di quattro unità (diversa quindi dal singolare, dal duale, dal triale, e dal plurale e collettivo). ...
Leggi Tutto
favella
favèlla s. f. [der. di favellare2]. – 1. a. La parola, intesa come facoltà di parlare: il dono, l’uso della f.; perdere, riacquistare la f.; ma perdere la f., anche, per iperbole, rimanere senza [...] con mesta e flebil voce uscìo Espedita e chiarissima f. (Ariosto); in questo sign., anche plur.: Diverse lingue, orribili f. (Dante). 2. letter. Lingua, idioma: l’italica f.; la giovane, udendo la f. latina (Boccaccio). Per estens.: Fu imperatrice di ...
Leggi Tutto
accentazione
accentazióne s. f. [der. di accentare]. – Modo di segnare o pronunciare gli accenti in una lingua: regole dell’a.; un’a. corretta. ...
Leggi Tutto
biconsonantismo
s. m. [der. di biconsonantico]. – Carattere di una lingua il cui lessico sia prevalentemente biconsonantico. Si suppone oggi che nelle lingue semitiche il biconsonantismo sia stato lo [...] stadio iniziale da cui si sarebbe poi sviluppato il triconsonantismo ...
Leggi Tutto
retroflessione
retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del [...] a formare un angolo aperto indietro e in basso. 2. In fonetica, rivolgimento indietro della massa anteriore della lingua, che comporta di conseguenza il sollevamento dell’apice verso il palato. La retroflessione può essere più o meno accentuata ...
Leggi Tutto
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, [...] 3. In linguistica, grammatica g., teoria, elaborata dal linguista statunitense N. Chomsky (1928), che (sul presupposto della lingua come «competenza») concepisce la grammatica come descrizione di un sistema linguistico fondato su un insieme finito di ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...