unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando [...] Internet”, Sole24Ore del 27/1/2019) – una sorta di ossimoro finanziario! (Francesca Rosati, Treccani.it, 20 marzo 2019, Lingua italiana) • Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di startup unicorno. Origine e significato del termine a ...
Leggi Tutto
femminicìdio s.m. [comp. del s.f. femmina e -cidio]. - Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica di una donna in quanto tale, espressione di una cultura plurisecolare maschilista e patriarcale [...] che, penetrata nel senso comune anche attraverso la lingua, ha impresso sulla concezione della donna il marchio di una presunta, e sempre infondata, inferiorità e subordinazione rispetto all'uomo. ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui se lo sono letto l’accordo? Perché sennò glielo rimando», replica agguerrita Mercedes Bresso, presidente Regione Piemonte. «Basta con questo benaltrismo». Come? «Basta ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] Claudio Marazzini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, la secolare istituzione fiorentina che custodisce il tesoro della lingua italiana. “Mi fa venire in mente, per associazione, nepotismo e familismo, costruiti allo stesso modo – ha ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] Gaslight di George Cukor rilancia la fortuna del legame tra luci a gas e comportamenti manipolatori.
Nella pubblicistica in lingua inglese, per un’attestazione tecnicistica della parola, va citato l’articolo The Gas-Light phenomenon di R. Barton e ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] travalicato i confini dell’italiano regionale campano, per diffondersi, anche grazie all’uso fattone nei media, nella lingua corrente di tono colloquiale. Si traggono queste notizie dall’articolo di Antonio Vinciguerra pubblicato nella pagina della ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] , avevano già dato prove del genere negli anni immediatamente precedenti. Secondo wordspy.com, la prima attestazione in lingua inglese del termine è reperibile nel saggio di Michael Berry intitolato Wacko Victorian Fantasy Follows 'Cyberpunk' Mold ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] 2024, Europa).
Nell’àmbito della legiferazione europea, tecnicizzazione di un sintagma già attestato sparsamente, nella lingua scritta, con riferimento ad altri àmbiti concettuali. Come espressione tecnicizzante, la si può definire europeismo ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] più antica attestazione nell’it. scritto risale al 1879 (così anche il Nuovo Devoto-Oli), ossia al Dizionario della lingua italiana (1861-1879) di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini. Questo il commento di Annalisa Nesi nel sito dell’Accademia della ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] ) • Negli Anni Ottanta Milano, e non solo, era popolata dai maranza: chi erano? Questo termine gergale della lingua italiana indicava i classici tamarri o coatti: individui rozzi e zoticoni, che amavano esibire look e comportamenti esibizionisti ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...