veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] ). 2. Per estensione, si indica con la parola veicolo anche un mezzo di diffusione, di comunicazione o di propagazione (la lingua è il v. della conoscenza; i maggiori veicoli d’informazione sono la stampa, la radio, la televisione e Internet; questo ...
Leggi Tutto
voglia
1. MAPPA La parola VOGLIA è usata comunemente con il valore di volontà, disposizione a fare qualche cosa (un ragazzo che ha, non ha v. di studiare; lavorare, studiare di buona, di cattiva v.) [...] , ma io non ne ho v.) talvolta con riferimento al desiderio sessuale (la convinse a cedere alle proprie voglie). Nella lingua colloquiale, con voglia si indica 3. il desiderio di cibi o di sostanze particolari che si manifesta durante la gravidanza ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] la parola puccioso, perché è un modo carino per dire che qualcosa è bello in modo più dolce… es: un gattino puccioso… (un gatto carino). La parola puccioso non solo è un aggettivo carino da usare, ma anche ...
Leggi Tutto
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] , Manifesto, 30 aprile 2022, p. 16, L’ultima).
Si tratta del cultismo inglese Pandemicene, ripreso integralmente nella nostra lingua (s. f. pandemia con l'aggiunta del secondo elemento -cene, sul modello di Antropocene). Nell’articolo intitolato We ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] , Fondazione Feltrinelli.it, 14 giugno 2017) • Pure in Italia è stato deciso dall’Aiph di adottare il termine in lingua inglese per evitare un equivoco legato, guarda caso…, alla nostra storia. Si tende infatti a confondere la “storia pubblica” con ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] A Guglielmo Peralta spetta soprattutto il merito di aver vivificato il linguaggio con espressioni personali, riaccendendo la lingua parlata, attingendo alle fonti del romanticismo, senza tuttavia abbandonare la ricerca di una limpida semplicità e l ...
Leggi Tutto
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa [...] iniziano il primo febbraio e terminano a luglio con una performance pubblica, può accedere chiunque, a prescindere da lingua, cultura, disagio. «A Milano ci troviamo di fronte a "differenze"», spiega lo psichiatra e musicista Denis Gaita, presidente ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] cursive indica anche il modo di cantare, strascinato e incomprensibile (in questo caso involontario), di chi è ubriaco. Per altri riscontri e considerazioni, si legga Lorenzo Coveri, Parlare (in) corsivo, Treccani.it, 18 luglio 2022, Lingua italiana. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] di molti degli strumenti e delle tecniche a essa riconducibili» (p. 135). (Gualberto Alvino, Treccani.it, 20 settembre 2022, Lingua italiana).
Voce ingl. a sua volta composta dal primo elemento non- e dal s. fiction (‘non di invenzione’, ‘non di ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] che ancora potrà accadere. (Nadia Ferrigo, Stampa, 1° novembre 2022, Esteri) • Ma cos’è questa permacrisi? Per chi è di lingua italiana la domanda è più che lecita, visto che in inglese permacrisis è usata almeno dagli anni Settanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...