testo
1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] invano. Era forza pigliar pazienza, e rifare; ed intanto ingoiarmi le più insulse e antitragiche letture dei nostri testi di lingua per invasarmi di modi toscani, e direi (se non temessi la sguaiataggine dell’espressione), in due parole direi che mi ...
Leggi Tutto
terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] 4. il campo sul quale si disputa una partita o un incontro (giocare, vincere sul o nel proprio t.), raggiungendo anche la lingua comune, nella quale, con senso figurato, la parola 5. ha acquisito il significato di argomento di discussione (è un t. un ...
Leggi Tutto
tatto
1. MAPPA Il TATTO è il senso che permette di riconoscere alcuni caratteri, come la durezza o la forma, degli oggetti che entrano in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, dove sono [...] . La parola deriva da un verbo latino che significava ‘toccare’ e la sua origine è evidente nel suo uso nella lingua non specialistica, nella quale indica 2. MAPPA l’azione del toccare in quanto fonte di particolari sensazioni (riconoscere un oggetto ...
Leggi Tutto
tradimento
1. MAPPA Il TRADIMENTO è l’azione di non rispettare un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di persone o istituti (commettere un t., macchiarsi di un t. infamante; [...] t. di un’idea, di una causa, dei compagni di lotta, di un amico), con particolare riferimento, nella lingua comune, 2. al dovere di essere fedele al coniuge o alla persona cui si è uniti da un rapporto d’amore e d’affetto (il loro matrimonio è ...
Leggi Tutto
traccia
1. MAPPA La TRACCIA è un segno lasciato su una superficie da qualcosa che vi passa sopra e che vi poggia con forza (le tracce del carro sul terreno, degli sci sulla neve; la t. dell’aratro) [...] situazione (nel paese si vedevano ancora le tracce del passaggio dell’esercito nemico; le tracce rimaste nella lingua italiana della dominazione longobarda; i patimenti avevano lasciato profonde tracce nel suo volto). Le tracce servono a comprendere ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] minuscolo) si intende anche la parte solida della superficie terrestre, che emerge dalle acque (terre alte, basse; terre polari; un istmo, una lingua di t.; toccare t.), 3. un tratto più o meno ampio di territorio (la t. natale; in t. italiana, in t ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] che cosa rispondere, tacque); 2. MAPPA può voler dire anche non esprimersi, non manifestare il proprio pensiero (l’ho scongiurata di rispondermi ma continua a t.; per troppo tempo ho taciuto, ora è il ...
Leggi Tutto
uso
1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] ; camera ammobiliata con u. di cucina), 3. il fatto di esercitarsi regolarmente in un’attività, una disciplina o un’arte (le lingue si apprendono con l’u.; l’u. perfeziona la conoscenza teorica) 4. oppure il modo di comportarsi tipico di un’epoca, un ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] v. bellissima di rose, di garofani). 4. In linguistica, la varietà è l’insieme delle manifestazioni concrete di una lingua dal punto di vista geografico, storico, sociologico o comunicativo (la v. meridionale dell’italiano); 5. in botanica e zoologia ...
Leggi Tutto
verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] nei crocchi, terminando ogni discorso col raccomandare l’orgoglio di classe, come principio e fondamento necessario della emancipazione avvenire.
Edmondo De Amicis,
La maestrina degli operai
Vedi anche Discorso, Lingua, Linguaggio, Parlare, Parola ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...