conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] del danno). 2. MAPPA In secondo luogo, conoscere qualcosa vuol dire averne nella testa un concetto preciso (c. una lingua, il gioco degli scacchi; conosci bene la strada?). 3. Un altro significato di conoscere è invece legato all’avere esperienza ...
Leggi Tutto
diavolo
1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] figura umana deforme, con corna, coda, e talvolta ali (credere nel d., avere paura del d.). 2. Nella lingua comune il diavolo è preso a simbolo di tutto ciò che provoca repulsione e paura (brutto, nero come il d.), 3. di furbizia estrema (furbo più ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] ha indicato varie monete di diverso valore coniate in momenti diversi nei vari Paesi dell’Europa occidentale. 3. MAPPA Nella lingua attuale la parola denaro indica una quantità imprecisata di soldi ed è usata con lo stesso significato al singolare o ...
Leggi Tutto
delitto
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, nell’ambito del diritto, il DELITTO è ogni azione che viola la legge, che causa un danno ad altre persone e obbliga chi lo commette a risarcire il danno [...] e sottostare a una pena (d. contro la persona, contro il patrimonio; d. premeditato; d. politico). 2. MAPPA Nella lingua comune, però, la parola ha un senso più forte, e indica un grave reato contro l’incolumità di una o più persone; spesso significa ...
Leggi Tutto
difficile
1. MAPPA È DIFFICILE ciò che richiede sforzo, fatica, attenzione o abilità (lavoro d. a farsi, di d. esecuzione; lingua d. da imparare; argomento d. da trattare) 2. MAPPA o anche ciò che è [...] pieno di difficoltà oppure causa dei disagi (le trattative si presentano lunghe e difficili; rendere la vita d. a qualcuno). 3. MAPPA In riferimento a un testo (uno scritto, un discorso e così via), difficile ...
Leggi Tutto
favoloso
1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere [...] del matrimonio, sia egli nato nelle fantasie greche nell’epoca di Giunone, dea delle nozze solenni. Elleno, che fonda la greca lingua e, per tre suoi figliuoli, la ripartisce in tre dialetti, nacque nell’epoca d’Apollo, dio del canto, dal cui tempo ...
Leggi Tutto
gatto
1. MAPPA GATTO è il nome di varie specie, selvatiche o domestiche, di animali mammiferi carnivori, della sottofamiglia dei Felini; 2. MAPPA la parola si riferisce in particolare al gatto domestico, [...] cane e gatto
fare come il gatto con il topo
gatto a nove code
gatto delle nevi
gatto mammone
insegnare ai gatti ad arrampicarsi
lingua di gatto
pesce gatto
quattro gatti
Proverbi
non dire gatto se non l’hai nel sacco
quando il gatto non c’è i topi ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] e solo in un secondo momento analizzata nei suoi elementi. 3. MAPPA Il significato di globalizzazione molto diffuso nella lingua comune è invece quello economico, che indica il fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale; questo fenomeno ...
Leggi Tutto
icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] così forte da essere paragonato a un’immagine sacra (Marylin Monroe è l’i. della femminilità). 4. MAPPA Nella lingua comune, il significato più diffuso di icona è quello del linguaggio informatico, in cui indica una piccola immagine che rappresenta ...
Leggi Tutto
imparare
1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] pratica (è un fannullone che non ha voglia d’i. niente; i. la grammatica, la fisica, il disegno; i. una lingua straniera; i. le buone maniere). 2. MAPPA Spesso imparare significa non tanto iniziare a conoscere quanto iniziare a saper fare qualcosa ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...