avere
1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] molti soldi), sia doti fisiche, intellettuali o morali (a. una bella voce, uno stomaco di ferro; a. una grande fantasia, poca memoria), sia altre cose astratte (abbiamo le prove della sua colpevolezza; ...
Leggi Tutto
AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] gode per le sue capacità e competenze, tale da consentirgli di guidare o consigliare altre persone (avere a. in fatto di lingua, di medicina; si è imposto con l’a. del proprio nome). 4. Con significato più concreto, si chiamano autorità anche una ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] bocca non sa mai quel che gli tocca
Citazione
Il bicchiere si ruppe, il padre con un’imprecazione portò la mano ferita alla bocca.
Alberto Moravia,
Il conformista
Vedi anche Bacio, Bere, Corpo, Discorso, Lingua, Mangiare, Parlare, Ridere, Viso, Voce ...
Leggi Tutto
blu
1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] i colori, non fanno distinzione tra il colore azzurro e il colore blu; la lingua comune invece li differenzia, in quanto azzurro indica le gradazioni più chiare (come il cielo di giorno), e blu quelle più scure (come il cielo di una notte chiara e ...
Leggi Tutto
battere
1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...] batter d’occhio
non battere chiodo
non battere ciglio
se ci sei batti un colpo
Proverbi
battere il ferro finché è caldo
la lingua batte dove il dente duole
Citazione
I passi presero a battere in fretta verso casa, a causa della sirena del coprifuoco ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] in raggruppamenti (b. teorica; b. applicata; b. agraria, orticola, medica, industriale). La parola botanica proviene da un’espressione della lingua greca che significava ‘arte di curare le piante’, che a sua volta deriva da una parola che significava ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] e la gamba: propriamente, pertanto, la parola, usata per lo più al plurale, indicherebbe sia le scarpe sia le calze. Nella lingua comune, tuttavia, il significato di calzatura si è ristretto e adesso fa riferimento in modo generico a ogni tipo di ...
Leggi Tutto
cellula
1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] organismi viventi, animali e piante. 3. Grazie alla scuola e alla divulgazione scientifica, il termine è passato dalla biologia alla lingua comune, a indicare un piccolo elemento che funziona in autonomia e che forma un’entità più grande. Da qui sono ...
Leggi Tutto
codice
1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...] era la legge più generale, che tutti conoscevano e applicavano, come fosse contenuta in un codice non scritto in nessuna lingua, ma stampato nel sangue e nell’istinto.
Carlo Sgorlon,
L’armata dei fiumi perduti
Vedi anche Alfabeto, Cifra, Legge ...
Leggi Tutto
comunicare
1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] si mormorava di lui... Ti comunicavo queste cose come prova della mia sincerità e della mia buona volontà...».
Umberto Eco,
Il nome della rosa
Vedi anche Bocca, Comunicazione, Dire, Discorso, Discussione, Lingua, Messaggio, Parlare, Parola, Scrivere ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...