multilingue
multilìngue (meno com. moltilìngue) agg. [comp. di multi- e lingua, sul modello di bilingue]. – 1. non com. Che ha molte lingue: un mostro dalla bocca m.; fiamma multilingue. 2. a. Scritto [...] glossario, repertorio m., nei quali alle parole e locuzioni di una lingua si fanno corrispondere gli equivalenti di altre lingue. b. Di individuo o gruppo etnico che conosce e parla varie lingue: popolazione m.; il signor Fuchs, uomo m., di età e di ...
Leggi Tutto
relitto
agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] d. In linguistica, voce (r. lessicale) o forma (r. morfologico, sintattico) isolata di una lingua scomparsa che continua a sopravvivere, più o meno adattata, nella lingua che si è sovrapposta a quella scomparsa. e. fig. Persona che ha perduto la sua ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] si ha la spirantizzazione (più o meno analoga a quella del c duro e del p), cioè una pronuncia del t senza contatto tra la lingua e i denti (es. la trota 〈la tħròtħa〉); pure a Firenze e nella sua provincia, ma solo in vernacolo, il t tra vocali dopo ...
Leggi Tutto
velocìpede agg. e s. m. [comp. del lat. velox -ocis «veloce» e pes pedis «piede», calco, nel sign. 1, del gr. ὠκύπους e varianti: v. anche pieveloce]. – 1. agg., letter. ant. Che ha il piede veloce; veloce [...] e il biciclo), poi rimasta nell’uso per alcuni decennî come sinon. generico di bicicletta, e attualmente limitata, nella lingua corrente, a usi scherzosi. b. Nel Codice della strada, veicolo con due ruote o più ruote spinto esclusivamente dalla ...
Leggi Tutto
anglistica
anġlìstica s. f. [der. di anglo, anglista]. – Lo studio della lingua e della letteratura, e in senso più ampio anche della storia e della civiltà, della cultura e delle tradizioni dei popoli [...] di lingua inglese. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] : Ho letto quella cosa su Facebook e mi sono triggerato. | Panitaliano. (Lumsa.it, Bella Ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata - Nuove voci, aggiornato al luglio 2018) • Un’altra accusa, forse meno lisergica, era che quelle carte erano una ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] economy e Consorzi vogliono guidare / post Covid. (Ansa.it, 28 maggio 2020, T&G).
Composto dalla sigla DOP (o D.O.P.) e dal s. ingl. economy. Si tratta di uno pseudoanglicismo, perché il lessema complesso non è rappresentato nella lingua inglese. ...
Leggi Tutto
amaro
1. MAPPA AMARO è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali; gli altri tre sono dolce, salato e acido. Il gusto amaro viene avvertito quando vengono [...] sollecitati dei particolari centri nervosi disposti alla base della lingua; scientificamente si assume come prototipo del gusto amaro il sapore della china (il rabarbaro è a.; mandorle amare; una medicina amara). Si dice amaro non solo ciò che ha ...
Leggi Tutto
accadere
1. MAPPA Il verbo ACCADERE ha lo stesso significato dei più comuni sinonimi succedere e capitare; rispetto a questi, è proprio di un livello di lingua più formale e controllato. In genere viene [...] utilizzato per riferirsi a cose che succedono per caso o all’improvviso (che cosa è accaduto?; ti è accaduta qualche disgrazia?; mi è accaduta una cosa incredibile). Spesso viene usato in forma impersonale ...
Leggi Tutto
abitazione
1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] come un grattacielo, che può contenere migliaia di persone e svilupparsi verticalmente per centinaia di metri. Nell’uso comune della nostra lingua, la parola abitazione indica una casa, un appartamento, un edificio o una sua parte (questa è una zona ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...