anti-italianismo
s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] febbraio 2001, p. 2) • fortuna e declino di una lingua non si stabiliscono per decreto (come è testimoniato proprio dal col trionfare (c’è chi l’ha già battezzata alla tedesca Dominanz der Italianità), presto potrebbe nascere un nuovo fenomeno di ...
Leggi Tutto
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] un dibattito ormai militarizzato. (Donatella Di Cesare, Stampa.it, 6 marzo 2022, Editoriali).
Voce tedesca (letteralmente ‘chi capisce – e quindi sostiene – Putin’), attestata in quella lingua, nello scritto, a partire dal 2014, secondo Korpusbelege. ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi d’obbligo dare uno sguardo alla voce relativa...
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al dibattito di temi culturali. Curato da...