pronuncia
pronùncia (o pronùnzia) s. f. [der. di pronunciare (o pronunziare)] (pl. -ce, e rispettivam. -zie). – 1. a. Il fatto e il modo di realizzare i suoni o di leggere le lettere di una lingua, o [...] che qualificano sul piano articolatorio e auditivo la fonetica di un sistema linguistico (o la lingua individuale d’una persona): p. italiana, tedesca, inglese; p. genovese, siciliana; ha una p. settentrionale, meridionale; si capisce dalla p. che è ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della linguatedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, [...] padre del nonno, bisnonno). Talvolta ricorrono anche in contesti italiani voci tedesche formate col detto prefisso, come Ursprache «la lingua originaria, primigenia», Urmensch «l’uomo primordiale», Urgermanisch «il protogermanico», Urgeschichte «il ...
Leggi Tutto
trigramma
s. m. [comp. di tri- e gr. γράμμα «lettera dell’alfabeto», sul modello di digramma] (pl. -i). – Sequenza di tre lettere assunta a indicare un solo fonema, per ogni posizione di esso nel contesto [...] di una lingua o solo per alcune posizioni. Così, per es., nell’ortografia italiana, il trigramma sci, che rappresenta davanti ad a, o, u il fonema š; nell’ortografia tedesca, il trigramma sch, che rappresenta lo stesso fonema š in qualsiasi posizione ...
Leggi Tutto
Sippe
〈∫ìpë〉 s. f., ted. (propr. «parentela, famiglia»), invar. – Termine di significato controverso usato, con riferimento agli antichi Germani, per indicare o un gruppo parentale (detto anche fara), [...] modo ravvicinabile alla latina gens (v. gente2, n. 1), o la famiglia stessa, o infine una relazione di parentela che si istituisce liberamente tra i membri della famiglia. Nel linguaggio dell’antropologia, spec. di linguatedesca, sinon. di clan. ...
Leggi Tutto
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di linguatedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata [...] delle valli intorno al massiccio del Monte Rosa (con centri principali in Gressoney, Alagna, Macugnaga, ecc.); dopo aver raggiunto la massima espansione demografica nei primi decennî dell’Ottocento, sono ...
Leggi Tutto
piarista
s. m. [dal ted. Piarist, der. del lat. (Scholarum) Piar(um) «delle Scuole Pie»] (pl. -i). – Nome con cui sono chiamati nei paesi di linguatedesca i padri delle Scuole Pie, in ital. comunem. [...] detti scolopî: chiesa dei piaristi, a Vienna ...
Leggi Tutto
Gulden
‹ġùldën› s. m., ted. [ant. e medio alto
-ted. guldīn «aureo» (der. di Gold «oro»), propr. ellissi dell’ant. guldīn pfenninc, traduz. del lat. aureus denarius]. – Nome delle monete d’oro dei paesi [...] di linguatedesca dal sec. 14° in poi, che imitavano il fiorino di Firenze e furono dapprima battute con gli stessi tipi della moneta fiorentina, poi con impronte diverse secondo i luoghi di emissione; avevano bontà variabile dai 18 ai 24 carati, ma ...
Leggi Tutto
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico [...] con la Germania o in genere con una nazione di linguatedesca, per es., con l’Austria). ...
Leggi Tutto
tedescheria
tedescherìa s. f. [der. di tedesco]. – 1. Complesso di Tedeschi; l’insieme dei Tedeschi; il paese da loro abitato, cioè la Germania, e anche altre regioni abitate da gente di linguatedesca [...] . o spreg., e si scrive anche, talora, con iniziale maiuscola): sapea che i Parmegiani Eran nemici a la t. (Tassoni). 2. Comportamento, modo di agire, di pensare e di parlare, proprio dei Tedeschi, da Tedesco: queste t. sono proprio insopportabili. ...
Leggi Tutto
tedescofono
tedescòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di tedesco e -fono]. – Detto di parlante o gruppo etnico, spec. di confine, che parla prevalentemente la linguatedesca: l’elemento t. nell’Alto Adige. ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi d’obbligo dare uno sguardo alla voce relativa...
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al dibattito di temi culturali. Curato da...