epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi [...] commemorative. 3. L’insieme di epigrafi in una determinata lingua o di una determinata civiltà, in quanto sono oggetto di studio: l’e. assira, egizia, romana, cristiana, bizantina; abbreviazione ignota a tutta l’e. latina. ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] parte riguardava La falsa p. della greca gente (Boccaccio), l’attacco sfortunato dei Greci; gran punta sostenne, Tanto che insino parte anteriore delle piante dei piedi; avere sulla p. della lingua un nome (e analogam. una parola, una risposta), ...
Leggi Tutto
derivare1
derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire [...] b. Avere origine da un altro vocabolo o da un’altra lingua: il sostantivo «battuta» deriva dal verbo «battere»; «dogana» derivo Per te le corde eolie [cioè: introduco l’armonia greca nella poesia italiana] (Foscolo); I0 derivava in gloria d’Isaotta ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] m. (o il macedone s. m.), la lingua parlata in Macedonia, sia quella antica, conosciuta attraverso glosse e nomi proprî che rivelano affinità con i dialetti greci, sia quella attuale, appartenente al gruppo meridionale della famiglia linguistica ...
Leggi Tutto
neogreco
neogrèco agg. e s. m. [comp. di neo- e greco] (pl. m. -ci). – Della Grecia moderna: lingua n.; letteratura n.; con riferimento alla lingua, anche come s. m.: studiare, conoscere, parlare il [...] , il neoellenico). Nella storia dell’arte è chiamato neogreco uno stile architettonico che, ispirato alla solennità semplice dell’architettura greca del sec. 5° a. C., rappresentò una vera e propria moda tra la fine del Settecento e la prima metà ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua [...] , gli antichi abitanti dell’Etruria; l’etrusco, la lingua degli Etruschi, interpretata finora solo in piccola parte del la decifrazione della scrittura e., fondata su un alfabeto d’origine greca). 2. a. Dell’Etruria, una delle regioni conciliari in ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani [...] cristiani ortodossi: Chiesa c.; letteratura, arte copta; codice c.; lingua c. (o anche il copto, s. m.), ultimo stadio di evoluzione dell’egiziano, arricchitosi di elementi greci per la mediazione dei testi religiosi; documentata in testi cristiani ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. [...] , il ministro Marco Bussetti annuncia per certo: "Sarà dal latino"», Repubblica.it, 28 marzo 2019, Video) • [tit.] Il latin-greco e tre buste tra cui scegliere per gli orali, è la / rivoluzione Maturità. (Repubblica.it, 29 maggio 2019, Dossier Scuola ...
Leggi Tutto
pedagogo
pedagògo s. m. (f. -a) [dal lat. paedagogus, gr. παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «fanciullo» e ἀγωγός «che guida», der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di fanciulli»] (pl. m. -ghi). [...] a teatro, e cui erano forse assegnate anche funzioni di ripetitore; nell’antica Roma, precettore greco che istruiva i giovinetti romani nella linguagreca, assistendoli finché indossavano la toga virile (cioè fino a 17 anni). Fuori del riferimento al ...
Leggi Tutto
panellenismo
s. m. [der. di panellenico, con riferimento a ellenico nella sua accezione più ampia]. – Movimento politico nato in Grecia nel 19° secolo col fine di riunire tutte le genti di linguagreca [...] dei Balcani, dell’Anatolia e delle isole dell’Egeo in un unico vasto stato, ispirandosi alle tradizioni dell’antico impero di Bisanzio ...
Leggi Tutto
Erudita (Venezia 1465 circa - ivi 1558). Padrona della lingua greca e latina, scriveva versi elegantissimi, componeva orazioni ed epistole (che ci sono rimaste), disputava di scienza e filosofia; conosceva, come pochi allora, Aristotele. Era...