grecizzare
greciżżare v. tr. e intr. [der. di greco; cfr. lat. tardo graecizare (che si sovrappone a un prec. graecissare), gr. tardo γραικίζω, che avevano soltanto uso intr.]. – 1. tr. a. Tradurre in [...] di Pietro Trapassi fu grecizzato in Metastasio. b. Diffondere, tra popolazioni non greche, la lingua, la civiltà, i costumi greci (con riferimento in genere alla storia antica): l’Italia meridionale fu quasi tutta grecizzata. 2. intr. (aus. avere ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] antichi, per es. i Babilonesi e i Greci prima di Pitagora, ritenevano che esistessero due corpi celesti distinti, denominati dai Greci scrivere, in espressioni come le v. dello stile, della lingua. Con altre accezioni partic.: a. In alcuni dialetti, ...
Leggi Tutto
cinedologia
cinedologìa s. f. [comp. di cinedo e -logia; cfr. gr. κιναιδολογέω «parlare in modo osceno, scrivere farse oscene»]. – Tipo di antica farsa greca popolaresca, oscena nelle espressioni, con [...] tratti di satira politica, in lingua ionica (detta perciò anche ionicologia), in prosa o in versi, con metro e musica varî. ...
Leggi Tutto
stasimo
stàṡimo s. m. [dal gr. στάσιμον (μέλος) «canto sul posto», piuttosto che «canto a piè fermo»]. – Nell’antica tragedia greca, canto del coro che divideva un episodio dall’altro (dopo che il coro [...] di strofe, antistrofe ed epodo, cantato con accompagnamento di danza, cioè con evoluzioni intorno all’ara, e di musica, col suono della lira e soprattutto del doppio flauto: il tono e le espressioni erano lirici; la lingua aveva una patina dorica. ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] così chiamate le raccolte, per lo più anonime, in linguagreca, latina, siriaca, armena, copta, di scolî alla Sacra un sintagma o più genericam. un enunciato. 13. In metrologia: a. Antica unità di misura di lunghezza usata a Napoli (18,456 m), a Roma ...
Leggi Tutto
iper-
ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto [...] frequente e produttivo nella lingua dotta e nelle terminologie scientifiche, per denotare (in aggettivi in luogo del pref. per-. In alcuni termini della musica grecaantica, indica la trasposizione del tetracordo inferiore al superiore: iperdorico, ...
Leggi Tutto
osco
òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda [...] C., dopo l’invasione sannitica e l’abbattimento della potenza etrusca; artefici di un’importante funzione mediatrice fra la cultura greca e quella romana, essi scomparvero politicamente verso la fine del 3° sec. a. C.: iscrizioni, epigrafi o.; per la ...
Leggi Tutto
Nella lingua greca antica, forme pseudodialettali (dette anche iperdialettismi) prodotte dall’applicazione errata di corrispondenze tra dialetto e dialetto. Sono frequenti in alcuni generi letterari, o loro parti, quando è richiesto l’uso di...