• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Lingua [51]
Diritto [9]
Fisica [8]
Biologia [7]
Chimica [7]
Religioni [6]
Matematica [6]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Industria [5]

corrènte¹

Vocabolario on line

corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] di uso c., dell’uso c., adoperato comunemente; nella lingua, nel parlare c., nel linguaggio quotidiano, familiare. 3. Con uso di s. m., nella locuz. al corrente (di origine francese), in frasi formate con i verbi essere, mettere, tenere: essere al ... Leggi Tutto

gallicizzare

Vocabolario on line

gallicizzare galliciżżare v. tr. e intr. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – 1. tr. Dare forma francese; adattare ai modi, alle idee, ai costumi francesi: g. lo stile, la lingua; g. l’eleganza, [...] . avere) Usare molti gallicismi parlando o scrivendo: l’Alfieri gallicizza spesso nelle sue prose. Anche, imitare i costumi francesi. ◆ Part. pres. galliciżżante, anche come agg.: la moda gallicizzante del secondo Settecento; una prosa gallicizzante. ... Leggi Tutto

prèstito

Vocabolario on line

prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] da); p. fonetici (la r pronunciata, per imitazione, «alla francese», cioè una r uvulare); vengono inoltre definiti p. di necessità quando via del prestigio del paese, della cultura, della lingua da cui proviene, e potrebbe essere sostituita con una ... Leggi Tutto

romanża

Vocabolario on line

romanza romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. [...] volevano richiamarsi al gusto e alla tematica del romance spagnolo dei sec. 15°-16° e della conseguente romance francese (quando non si limitavano a tradurre queste antiche composizioni), indugiando in un vagheggiamento, anche tonale, del mondo ... Leggi Tutto

poeṡìa

Vocabolario on line

poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] tempi; la p. classica, la p. romantica; la p. greca, latina, francese, romanza, orientale; la p. di Omero, di Virgilio; la p. degli stilnovisti concetti: di contro ai suoi modesti tentativi poetici in lingua la p. dialettale del Belli è p. autentica; ... Leggi Tutto

neerlandése

Vocabolario on line

neerlandese neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. [...] di olandese, usato soprattutto per indicare ufficialmente la lingua, del ramo germanico occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-occid.; il termine assomma quindi in sé le due denominazioni ... Leggi Tutto

frìgio

Vocabolario on line

frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] il popolo nel suo complesso); il frigio, o la lingua frigia, la lingua parlata dai Frigi, ritenuta affine al trace (con cui costituirebbe barbari, e che poi si diffuse, durante la rivoluzione francese, come simbolo della libertà. In musica, modo f., ... Leggi Tutto

calco¹

Vocabolario on line

calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: [...] in tale caso, il calco si dice omonimico se le due lingue sono geneticamente affini e si ha somiglianza del significante (come avviene, per es., per l’ital. voga dal francese vogue, in espressioni come essere, mettersi, venire in voga), sinonimico se ... Leggi Tutto

oc

Vocabolario on line

oc ‹òk› avv., provenz. ant. [lat. hoc, adoperato per risposta affermativa in frasi come hoc fecit «ha fatto proprio questo», «sì, l’ha fatto»]. – Voce equivalente, per sign. e uso, all’ital. sì. In partic.: [...] d’oca), espressione tradizionalmente usata per indicare il provenzale antico, contrapposto al francese antico (o lingua d’oïl), ma talora riferita anche alle parlate moderne della Francia merid. (dette perciò occitaniche); da tale espressione prese ... Leggi Tutto

trilìngue

Vocabolario on line

trilingue trilìngue agg. [dal lat. trilinguis, comp. di tri- «tre» e lingua «lingua»]. – 1. Che è scritto o redatto in tre lingue: testo t.; documento t.; un’antica iscrizione trilingue. In partic., [...] , dizionario t., che alle parole e locuzioni di una lingua fa corrispondere quelle di altre due lingue: un vocabolario t. inglese italiano francese. 2. Che conosce e usa tre lingue: persona, paese, zona, territorio t.; nazione, regione t., che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
lingua franca, italiano come
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Kateb, Yacine
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali