• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Lingua [51]
Diritto [9]
Fisica [8]
Biologia [7]
Chimica [7]
Religioni [6]
Matematica [6]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Industria [5]

ragionato²

Vocabolario on line

ragionato2 ragionato2 agg. [part. pass. di ragionare]. – Che procede con ragionamenti logici, assennato: un discorso ben r.; in partic., di scritti che non consistono di una semplice elencazione o enunciazione [...] di fatti e notizie, ma in cui ogni fatto o notizia è accompagnata da giudizî, ragionamenti, discussioni: bibliografia r.; grammatica r. della lingua francese. ◆ Avv. ragionataménte, in modo ragionato. ... Leggi Tutto

tahitiano

Vocabolario on line

tahitiano (meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), [...] la lingua diffusa a Tahiti, appartenente al gruppo polinesiano della famiglia maleopolinesiana (dopo il samoano e il maori è quella del gruppo che conta il maggior numero di parlanti). Come sost., abitante, originario o nativo di Tahiti. ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] estinto, o non più vitale: leggi m.; analogam.: lingue m., non più parlate (v. lingua, n. 4 a); vocaboli m., non più in titolo di una poesia di G. Giusti in risposta indiretta al poeta francese A.-R. de Lamartine che così aveva definito l’Italia in ... Leggi Tutto

cedìglia

Vocabolario on line

cediglia cedìglia (meno com. zedìglia) s. f. [dallo spagn. cedilla, ant. zedilla, dim. di zeda, ceda «zeta»]. – Segno grafico della lingua francese, fatto come una piccola virgoletta, che, posto sotto [...] . Originariamente era una lettera dell’antica scrittura spagnola, in forma di una c con una virgoletta sotto, che aveva il suono di una z sorda. Per estens., si chiama così il segno medesimo che in altre lingue viene adoperato con funzioni diverse. ... Leggi Tutto

pèssimo

Vocabolario on line

pessimo pèssimo agg. [dal lat. pessĭmus, affine a peior «peggiore»]. – Superl. di cattivo, che si alterna nell’uso con la forma regolare cattivissimo, da cui si distingue per avere, in genere, accezione [...] ha un p. carattere; è una p. lingua (espressione, corrispondente a è una mala lingua, in cui pessimo è superl. dell’ormai . gusto), ... (Gozzano); parlava un p. italiano, un p. francese; anche riferito a condizioni fisiche o psichiche: hai una p. cera ... Leggi Tutto

infranceṡare

Vocabolario on line

infrancesare infranceṡare (o infrancioṡare) v. tr. [der. di francese, francioso] (io infrancéṡo, o infrancióṡo, ecc.), letter. – Far prendere aspetto, modi, comportamenti francesi: i. la lingua, il costume, [...] le abitudini di vita. Intr. pron. infrancesarsi, assumere modi francesi nel linguaggio o nel costume. ◆ Part. pass. infranceṡato (o infrancioṡato), anche come agg.: modi infrancesati, una lingua infrancesata. ... Leggi Tutto

vellutino

Vocabolario on line

vellutino s. m. [dim. o der. di velluto2]. – 1. a. non com. Tipo di velluto leggero. b. Nastrino di velluto per guarnizione al collo, ai polsi, o a piccoli fiocchi, caratteristico della moda francese [...] cui fiori (per es., la salvastrella) o le cui foglie (Lychnis coronaria) hanno aspetto vellutato. In funzione di aggettivo, erba vellutina, altro nome della lingua di cane (Cynoglossum officinale) e di una specie di meliloto (Melilotus officinalis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

anglo-normanno

Vocabolario on line

anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura [...] inglese o normanna, oppure eseguite in parte in Inghilterra, in parte in Normandia; lingua e letteratura a.-n., la lingua e la letteratura, a base essenzialmente francese, fiorite in opere poetiche, storiche, religiose, fino a quando, nel sec. 14°, l ... Leggi Tutto

ageismo

Neologismi (2016)

ageismo s. m. Forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. ◆  È per assonanza [...] ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che trent’anni dopo sarebbe stato accolto nella lingua francese come âgisme e ben più tardi in quella italiana come ageismo: parola e concetto da noi poco consueti. (Annamaria Rivera ... Leggi Tutto

ageism

Neologismi (2016)

ageism s. m. Ageismo. ◆  È per assonanza e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che [...] trent’anni dopo sarebbe stato accolto nella lingua francese come âgisme e ben più tardi in quella italiana come ageismo: parola e concetto da noi poco consueti. (Annamaria Rivera, Manifesto.info, 6 novembre 2013, Editoriale) • Quand’è che diventare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
lingua franca, italiano come
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Kateb, Yacine
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali