uso
1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] esercitarsi regolarmente in un’attività, una disciplina o un’arte (le linguesi apprendono con l’u.; l’u. perfeziona la conoscenza teorica) 4 lo ringraziò; gli disse esser quella l’espressa volontà del marito, e che lei voleva rispettarla, e che anzi ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] del valore agroalimentare nazionale. ♦ Si consolida la produzione del food a Indicazione geografica (Ig) con targa made in Italy, che rappresenta un quinto del .P.) e dal s. ingl. economy. Si tratta di uno pseudoanglicismo, perché il lessema complesso ...
Leggi Tutto
lungo
1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] palla lunga). 4. MAPPA È lungo, inoltre, ciò che si estende nel tempo, che dura molto (una lunga assenza; accanto a (camminare l. la riva del fiume; le lacrime gli scendevano l.
andare per le lunghe
avere la lingua lunga
avere le mani lunghe
avere ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] caratteri mobili), 3. oppure che si muove o può essere mosso (l’occhio e la lingua sono organi mobili). 4. si dice mobile un organo che si sposta in modo rilevante, molto più del normale, dalla propria sede (cuore, rene m.); 7. in fisica e chimica si ...
Leggi Tutto
rete
1. MAPPA Una RETE è un intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazi liberi, detti maglie. L’uso più diffuso e antico di reti [...] caccia e nella pesca: nella lingua comune, infatti, si registrano molte espressioni figurate che si riferiscono a queste pratiche, in ha diverse forme e funzioni nelle varie discipline (la r. del canestro; la r. della porta) e anche 3. il punteggio ...
Leggi Tutto
settore
1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] che congiunge gli estremi dei raggi, la parola si è diffusa nella lingua comune 2. MAPPA con riferimento a una suddivisione di della platea del teatro) e a quello figurato 4. MAPPA di campo, ramo in cui si suddivide e si articola un’attività ...
Leggi Tutto
uccidere
1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] ha azzannato e ucciso il domatore); spesso, poi, il soggetto del verbo uccidere esprime la causa della morte (l’ha ucciso una mondo gli uomini si fanno guerra e si uccidono).
Parole, espressioni e modi di dire
ne uccide più la gola (la lingua) che la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] “a sinistra”. Il pensiero del singolo, dell’individuo, della persona stessa si ritrova così sostanzialmente negato, cancellato la secolare istituzione fiorentina che custodisce il tesoro della lingua italiana. “Mi fa venire in mente, per associazione ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] o pagare 20.000 euro per ogni migrante non accolto. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire.it, 9 giugno 2023, Politica) • [tit.] Spunta , nella lingua scritta, con riferimento ad altri àmbiti concettuali. Come espressione tecnicizzante, la si può definire ...
Leggi Tutto
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. [...] genericam. vedere, discernere: in un de’ lati [del piano] si scerne il noderoso castagno, il fronzuto bosso e ... l’abbia in grado, mentr’io vivo Convien che ne la mia linguasi scerna (Dante); assunse a queste mie parole una cera grave e dignitosa ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...