testo
1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] in musica, si chiamano testo le parole alle quali è stata adattata la musica (lauda a tre voci su testo del xiii secolo); 5 ingoiarmi le più insulse e antitragiche letture dei nostri testi di lingua per invasarmi di modi toscani, e direi (se non ...
Leggi Tutto
traccia
1. MAPPA La TRACCIA è un segno lasciato su una superficie da qualcosa che vi passa sopra e che vi poggia con forza (le tracce del carro sul terreno, degli sci sulla neve; la t. dell’aratro) [...] , eco o ricordo di un fatto, di una situazione (nel paese si vedevano ancora le tracce del passaggio dell’esercito nemico; le tracce rimaste nella lingua italiana della dominazione longobarda; i patimenti avevano lasciato profonde tracce nel suo ...
Leggi Tutto
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] (Andrea Capocci, Manifesto, 30 aprile 2022, p. 16, L’ultima).
Si tratta del cultismo inglese Pandemicene, ripreso integralmente nella nostra lingua (s. f. pandemia con l'aggiunta del secondo elemento -cene, sul modello di Antropocene). Nell’articolo ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] previste dalla normativa per accedere all’agevolazione fiscale, l’Agenzia delle entrate ha precisato che si può usufruire del Superbonus anche quando gli interventi vengono realizzati su edifici classificati nella categoria catastale F/2 (“unità ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] aspetti. Dopo anni di saccheggio della letteratura da parte del piccolo schermo le parti si invertono e trionfano le "novellizzazioni" (meglio il " del pubblico. (Alessio Arena, Il romanzamento del film, in Treccani.it, 26 luglio 2023, Lingua ...
Leggi Tutto
crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] che entrano nella lingua, il suo uso è vario, talvolta poco preciso ed errato: ad esempio, lo si legge al ] «Avere una crush per me è strano perché sono molto innamorata (del musicista Antonio Cirigliano, al suo fianco da oltre due anni, ndr), ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] , Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua italiana) • La memetica è la disciplina che si occupa dello studio dei meme e della all’avvento dei social media. Qui, in questo locus amoenus del sollazzo witty e intelligente, ma al contempo usbergo dei più ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] il monostabile, che scaricherà il condensatore del circuito integratore per un tempo TO. Bella Ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata - Nuove voci, aggiornato al luglio basta: visto che i Pokémon si evolvono, vennero accusati di promuovere ...
Leggi Tutto
battere
1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...] si batte una strada o una via, significa che la si percorre spesso; se si batte una zona, invece, significa che la si il ferro finché è caldo
la lingua batte dove il dente duole
Citazione
I a causa della sirena del coprifuoco, prossima a fischiare ...
Leggi Tutto
comunicazione
1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] d’idee, di pensieri; la c. agli altri del proprio sapere; favorire la c. tra genitori e figli In altri contesti, invece, la comunicazione si riferisce a un contatto o a un a lui o ai testi in che lingua fosse stata data la comunicazione, il caso ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...