camillerismo
s. m. (iron.) Tendenza letteraria imposta dalle opere e dallo stile dello scrittore Andrea Camilleri. ◆ Il dialetto come lingua di una narrativa di ampio respiro popolare, che dà nuova linfa [...] ) e sul cinema (Emiliano Morreale). Nel primo si esplorano «le due anime più autenticamente valide della narrativa la stroncatura delle opere di Camilleri («la marcia trionfale del camillerismo»). (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 10 febbraio ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] che poi si strappano via con speciali cautele; si applica la parte del dorso del colore ora scoperta su altre tele; si staccano infine tra i partiti della compagine governativa. c. Nella lingua colloquiale, infrazione, eccezione, deroga: fare uno s ...
Leggi Tutto
cantrice
s. f. In senso figurato e con riferimento letterario, autrice in chiave epica, che celebra nelle sue opere eventi, personaggi o situazioni esistenziali. ◆ Dobbiamo forse rassegnarci ad aver [...] Si chiacchiera, si cammina. Sembrano il coro di una tragedia greca, cantrici di orrendi delitti e testimoni delsi vuole imboccare la strada degli spagnolismi, riconoscendo che il castigliano è lingua molto meno maschilista dell’italiano. Oppure si ...
Leggi Tutto
annodare
v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando [...] ascosa Simpatia t’annoda a lei (Prati). Intr. pron., riferito alla lingua, al parlare, imbrogliarsi: le parole mi si annodavano in bocca; balbettando come se le parole gli si annodassero giù per la gola (Fucini). ◆ Part. pass. annodato, anche come ...
Leggi Tutto
mio
agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] mamma, i mi’ figlioli. Nella lingua antica, e ancora oggi in gran parte dei dialetti merid., si unisce come enclitica a nomi di ho bisogno della mia sigaretta; non potrei fare a meno del mio caffè tutte le mattine. c. In moltissimi casi, infine ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] data impurezza. Per un composto organico la purezza si determina di solito, qualitativamente e talora quantitativamente, in : p. dell’acqua d’un fiume; p. del cielo. Correttezza, eleganza: p. di lingua, di stile; regolarità, nitidezza, finezza: la p ...
Leggi Tutto
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] l’umano spirito si purga E di salire al ciel diventa degno (Dante, con riferimento alle anime del purgatorio); purgarsi dalle omini (B. Castiglione); più frequente con le accezioni del n. 3: lingua, prosa purgata, uno stile purgato, privi di errori, ...
Leggi Tutto
puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] lingue o dialetti; corretto, schietto: esprimersi in p. lingua italiana; ha parlato in un inglese p.; non lo capisco quando mi si , dell’attività di una funzione conoscitiva in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre: atto p., v. atto2 ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] relativa (la s. del palazzo di Cnosso, a Creta, del nuraghe di Barùmini, in anche detta geologia storica; si occupa anche della ricostruzione degli concorso o concorrono a formare una determinata lingua. 3. In radiologia, metodologia diagnostica che ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni: il suolo, i confini della in cui una persona emigra e si stabilisce definitivamente, soggiornandovi volentieri e Roma è la p. del diritto; Vienna è la p. del valzer. b. Nel ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...