hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez [...] con la schiena dritta. E però. El Hombre vertical della lingua spagnola sarebbe a dire il vero qualcosa in più. Non è del maggior partito di governo ti mette nella lista dei giornalisti affidabili, si rischia di perdere l'equilibrio nella trincea del ...
Leggi Tutto
coronanomics
s. f. inv.Economia fortemente condizionata dalle fluttuazioni causate dalla pandemia di SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus virus che provoca il COVID-19. ♦ Il punto, come ha spiegato al G20 [...] si sanno sulla coronanomics, ovvero l’economia ai tempi del virus. (Roberto Petrini, Repubblica.it, 6 marzo 2020, Economia & Finanza).
Composto dal s. m. corona(virus) e dal s. ingl. (eco)nomics('economia'). Internazionalismo della lingua ...
Leggi Tutto
comorbosita
comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso [...] efficacia; l’infettivologo di oggi e del futuro dovrà sempre più essere il di specialisti di varie discipline che si occupa in maniera dedicata delle il traducente morbosità, già esistente nella lingua medica italiana in un’accezione differente ...
Leggi Tutto
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse [...] anzitutto i soggetti più a rischio: si partirà con la campagna di vaccinazione all quanto verificato in Cina da parte del Center for disease control and prevention traducente morbilità, già esistente nella lingua medica italiana in un’accezione ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte [...] dal Giappone e, in lingua originale, prende il nome maggio 2019, Video) • Villa Emma, nel cuore del Prescudin, potrebbe diventare sede di un progetto di “ per il peculiare mix di essenze, si può trarre giovamento per problemi respiratori, cardiaci ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, [...] composto da diverse centinaia di account Twitter in lingua italiana, accomunati dal forte utilizzo di post- , Commenti).
Derivato dal s. m. mattone con l’aggiunta del suff. -ista.
Si ricorda un’affermazione dell’ex presidente degli USA, Donad Trump: ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] l’entità del danno; vorrei c. i motivi del suo rifiuto; ho già conosciuto i particolari della disgrazia; domani si conosceranno i nomi dei vincitori. b. Avere cognizione esatta e precisa di una cosa: c. l’arte, il mestiere, una lingua, una scienza ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] teso all’assimilazione, e la tendenza si riflette in varie oscillazioni della lingua scritta (cfr. dracma o dramma, caratterizzato dalla banda dell’elemento titanio. In chimica, M è simbolo del peso molecolare, e anche talvolta (al posto di Me) di ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] 1946, G. Ufficiale del Regno d’Italia), che, redatta dal ministero della Giustizia, si pubblica quotidianamente e da g., che eccitano la curiosità, strane, inverosimili; stile, lingua da g., frettolosi, sciatti, estemporanei, che mirano a fare ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] bianchissimi (propr., per corpo b. si deve intendere un corpo, la superficie del quale diffonda in ugual modo tutti i ottenuto da uve chiare (uve b.), anche sost. nella lingua colloquiale: a conti fatti tredici su venti non avevano saputo distinguere ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...