AutoRip®
AutoRip® s. m. inv. Servizio in rete che consente, previo pagamento, di avere copie in omaggio in formato MP3 dei brani musicali acquistati attraverso il sito di e-commerce Amazon, nonché di [...] settimane fa negli Usa e ora arriva anche in Italia: si chiama AutoRip e permette, a chi acquista cd e vinili ('convertire un contenuto da un formato a un altro', nel gergo informatico e nella lingua colloquiale) con l'aggiunta del confisso auto-1. ...
Leggi Tutto
ciaone
interiez. e s. m. Nella lingua colloquiale, forma di saluto che esprime ironia o scherno. ◆ «Prima dicevano quorum. Poi il 40. Poi il 35. Adesso, per loro, l’importante è partecipare #ciaone». [...] Frequente, Corriere della sera.it, 17 aprile 2016, Politica) • Ma qual è la genesi del #ciaone? Quali sono le origini di un’espressione con cui si commenta indistintamente un link di Facebook e un istituto previsto dalla nostra Costituzione? Nel 2014 ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] , 13 maggio 2014, Articoli) • La culla del «diritto all’oblio» è invece la Rete e natura virale. «È un nuovo diritto che si fa largo fra quelli classici. Oblio è una non sia mai chiusa, in fatto di lingua. E questa potrebbe durare a lungo». (Andrea ...
Leggi Tutto
e-taliano
s. m. Varietà di italiano scritto sorta nell'àmbito della continua evoluzione della comunicazione telematica, agìta tramite una vasta gamma di dispositivi tecnologici e differenti canali di [...] , si è affermato con gli sms e adesso quasi tutti usiamo nei social network e nelle messaggerie istantanee. (Giuseppe Antonelli, Corriere della sera.it, 26 gennaio 2016, La Lettura).
Composto dal s. m. italiano (‘lingua italiana’) con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata [...] piante, oltre alle sue elevate qualità di proteine, ma non si dovrebbero superare i 30 grammi al giorno. So che alcuni ne malayalam, lingua parlata nell'India sud-occidentale.
Già attestato nel sintagma moringa oleifera nella Repubblica del 15 marzo ...
Leggi Tutto
renzimania
(Renzi-mania) (scherz.) s. f. Sostegno convinto ed entusiasta all'uomo politico Matteo Renzi. ◆ [tit.] Pd: Sui social network è Renzi-mania. Ecco / che ne pensano gli internauti sanniti. (Quaderno.it, [...] (Unione sarda, 9 febbraio 2014, p. 3) • Il semestre europeo si apre sullo slancio di un'immagine nuova dell'Italia e perfino - come metà dell'anno secondo quelle che erano le previsioni iniziali del governo. (Pierfrancesco Freré, Ansa.it, 1° luglio ...
Leggi Tutto
populistizzarsi
v. intr. pron. Diventare populista. ◆ L'ideale egualitario di WJB si è poi purtroppo ulteriormente populistizzato, trasformandosi nel tentativo di insegnare panzane a scuola, al punto [...] Repubblica.it, 27 febbraio 2009, blog Ocasapiens) • Del Debbio non finge mai. Del Debbio è. È un intellettuale che si è populistizzato, è entrato in simbiosi con il suo pubblico, si è costruito una sua lingua – questo è il fatto interessante – che ha ...
Leggi Tutto
Wikizionario
(wikizionario) s. m. 1. Progetto di dizionario, creato e diffuso tramite piattaforme wiki, parallelo all’iniziativa di Wikipedia. 2. In senso concreto, ogni dizionario realizzato all’interno [...] omonimo, diffuso in Internet in diverse lingue e parlate locali. ◆ Lessicologi non si nasce, e per diventarlo non basta fare come uno degli utenti-compliatori del Wikidizionario che, candidamente, dichiara nel forum del sito: «Per inserire le voci mi ...
Leggi Tutto
traduttese
s. m. (iron.) Il modo di tradurre e la lingua usata dai traduttori che cercano di imitare lo stile dell'opera originale, specialmente se narrativa, a costo di banalizzazioni e semplificazioni; [...] traduzione testuale, ma creerebbe un prodotto di scarto in cui a volte si percepiscono le tracce in quello che viene chiamato «traduttese» […]. (Bruno Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Hoepli, 2004, p. 95) • [tit.] Ora ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come [...] il filosofo francese Michel Serres paese del «mantello di Arlecchino»), raggiungerà quota , Politica) ● A Roma 1200 cittadini si sono trasformati ‒ dopo un breve corso che parlano perfettamente l’italiano e la lingua d’origine, arabo, romeno, spagnolo. ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...