-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. [...] si aggiunge all’aggettivo senza apportarvi variazioni se esso termina in -e (felice - felicemente; acre - acremente); alla forma del leggero - leggermente). Nella lingua letter. ant., quando due o più avverbî si seguono immediatamente (separati da ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] d’aria (o hovercrafts), mezzi di trasporto che si sostengono a pochi decimetri di altezza sul terreno di fattori e valori non materiali: la lingua è il v. della conoscenza; i Internet; l’acqua è un ottimo v. del suono e (se non è distillata) della ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo [...] il cui carattere fondamentale è dato dall’esogamia, e l’appartenenza al quale si acquista, a seconda dei varî popoli, per discendenza paterna o materna; i membri del clan si considerano discendenti da un comune progenitore che ha per lo più carattere ...
Leggi Tutto
me2
me2 ‹mé› pron. pers. sing. (senza radd. sint.). – Forma debole del pron. io, usata in luogo di mi (dativo o accusativo) davanti a lo, la, li, le, ne, in posizione enclitica o proclitica: non me la [...] ; me ne riconosco colpevole, ecc. Nella lingua ant., e in poesia anche in epoche più recenti, si può trovare in posizione enclitica (invece di mi) anche dove non è seguito da tali particelle; nelle sole Rime del Petrarca, se ne hanno 39 esempî ...
Leggi Tutto
vello
vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, [...] o meno prismatica: il v. della pecora, della capra, del montone; la lana stessa, tosata ma non cernita, ancora mescolata c. Per estens., il pelo degli animali da pelliccia, e nella lingua letter. il pelame o la pelle ricoperta di pelo d’altro animale ...
Leggi Tutto
tingere
tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello [...] ] di zaffiro (Foscolo); frequente in questo senso l’intr. pron.: la neve in lontananza si tingeva di rosa. Con riferimento al rossore del viso: Una medesma lingua pria mi morse, Sì che mi tinse l’una e l’altra guancia (Dante), mi fece arrossire; e ...
Leggi Tutto
gatta2
gatta2 s. f. [lat. tardo catta]. – 1. Propr., la femmina del gatto: la g. stava allattando i suoi piccoli; una g. siamese; la g. frettolosa fece i gattini ciechi, modo prov., le cose fatte in [...] fretta riescono per lo più male. Nella lingua antica, e ancor oggi nell’uso di alcune regioni, indica non la gatte, i rigonfiamenti che si manifestano nel cavallo nelle parti laterali, posteriori e superiori del nodello, dovuti a infiammazione delle ...
Leggi Tutto
salvare
v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] si salvi chi può! Con valore iperb., difendersi, evitare: nessuno si salva dalle sue critiche, dalla sua maldicenza, dalla sua lingua c). Anche, proteggere, difendere: E ’l fummo del ruscel di sopra aduggia, Sì che dal foco salva l’acqua e li argini ( ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli [...] la parte meridionale e centrale del paese, e gli Iuti soprattutto il Kent e la parte dell’isola che si affaccia sulla Manica: la colonizzazione scrittura insulare. 2. Relativo ai paesi di lingua inglese, cioè delle Isole Britanniche e dell’America ...
Leggi Tutto
impedito
agg. [part. pass. di impedire]. – 1. Chiuso, ostacolato da qualche impedimento: trovò la via impedita. 2. Con accezioni partic.: a. ant. Di luogo, impraticabile o comunque non aperto, non libero. [...] a quella caduta è rimasto i. alle gambe; avere la lingua i., essere balbuziente, non riuscire a parlare con speditezza. non com. Occupato nel fare qualche cosa: Tu eri allor sìdel tutto impedito Sovra colui che già tenne Altaforte (Dante); analogam., ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...