prudere
prùdere v. intr. [lat. pop. *prudĕre, per dissimilazione e mutamento di coniug. del lat. class. prurire] (manca il part. pass. e quindi i tempi composti; poco com. il pass. rem. prudé o prudètte, [...] ; spesso in forma impersonale: mi prude dietro l’orecchio; mi prude sotto la pianta del piede; è qui che ti prude?; gràttati, se ti prude, frase piuttosto volg. rivolta a chi si agita, smania, non sta mai fermo e sim. In senso fig., sentirsi p. le ...
Leggi Tutto
illustre
agg. [dal lat. illustris «chiaro, luminoso, evidente, insigne», comp. di in-1 e *lustrum «luce» (cfr. lustrare «rischiarare, illuminare»)]. – 1. ant. o letter. Chiaro, luminoso: ... che il riflesso [...] del lume terrestre sopra la luna sia più i. di quello che la terra riceve dalla luna (Galilei). Fig., lingua i., volgare i. (propr. notorietà o potere (ma anche, più genericam., di persona che si senta nominare per la prima volta). b. Nobile: stirpe i ...
Leggi Tutto
antibuonista
(anti-buonista), s. m. e f. e agg. Chi o che non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ L’Italia è all’avanguardia di questo ritorno militante alla naturalezza della disuguaglianza [...] lingua burocratica» commenta cinico un professore antibuonista: «Una volta si diceva bocciato. Poi respinto. Poco tempo fa, non promosso. Adesso si dice non ammesso. Ma si con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 10 luglio ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] si estende per lungo tratto, ampio, esteso: quant’è che tu venisti Al piè delsi dimenticano con facilità quando sono assenti (si noti anche il troncamento dell’avverbio, che si ha solo, e piuttosto raramente, davanti alle prep. da o di). Nella lingua ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] ma la Costituzione del 1947, integrata da una sentenza della Corte costituzionale del luglio 1967, stabilisce d’arte: n. di forme, di stile, di lingua, o anche di linee, di panneggio, eccellenza tecnica che si accompagna a una severa dignità formale. ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del [...] alla disgregazione di quest’ultima, si è prima proclamata federazione autonoma insieme poi è divenuta, con l’indipendenza del Montenegro (proclamata il 3 giugno 2006, s.; l’arte medievale s.; i monasteri s.; la lingua s. (o, come s. m., il serbo). ...
Leggi Tutto
spedire
v. tr. [dal lat. expedire «liberare dalle pastoie», e fig. «trarre d’impaccio, agevolare, allestire» (der. di pes pedis «piede», col pref. ex- «via da»), contrapp. a impedire: v. impedire] (io [...] tutto tardo; poi dattilico, incominciando a spedire la lingua; finalmente giambico, poiché fu spedita affatto (Vico). Nell necessarî perché possa lasciare il porto in cui si trova. 2. a. Come sinon. del più com. inviare, mandare, far partire una ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] che è in corso nel momento in cui si parla: il giorno 11 del mese corrente (abbreviato solitamente nelle scritture in m c. o di uso c., dell’uso c., adoperato comunemente; nella lingua, nel parlare c., nel linguaggio quotidiano, familiare. 3. non com. ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni [...] popolazione stabile e fluttuante e i mutamenti che in essa si verificano per cause naturali e civili (nascita, matrimonio, L’ufficio incaricato della tenuta di detto registro e del rilascio agl’interessati degli atti di stato civile in relazione ...
Leggi Tutto
corrispondente
corrispondènte agg. e s. m. [part. pres. di corrispondere]. – 1. agg. a. Che corrisponde: premendo uno di questi tasti, si abbassa la leva c.; le impronte digitali sono perfettamente c.; [...] equivalente: manca nella nostra lingua una locuzione c. a quella francese; adeguato, proporzionato: il guadagno non è c. alla è stato appositamente inviato: il c. da Londra del «Corriere della sera»; i c. del telegiornale; c. di guerra, inviato di un ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...