promerope
promèrope s. m. [lat. scient. Promerops, comp. di pro-2 e del nome del genere Merops «merope»]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia melifagidi, con due sole specie, diffuse in Sud [...] di colore bruno sul dorso e chiaro sul ventre, coda molto lunga e becco arcuato; si nutre del nettare dei fiori delle protee, che succhia con la lingua estroflettibile, rivestita di setole e piegata lungo i bordi a formare un canale nel quale scorre ...
Leggi Tutto
peregrino
s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] recenti: per le parti quasi tutte a le quali questa linguasi stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato (Dante); riferimento alla mente umana che, all’alba e verso il termine del riposo notturno, è più distaccata dalla carne, più libera cioè ...
Leggi Tutto
atetosi
atetòṡi s. f. [der. del gr. ἄϑετος «sconnesso»]. – Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontarî degli arti, spec. delle dita (che si muovono come i tentacoli [...] dei polpi), della faccia e della lingua (che danno luogo a smorfie grottesche e disturbano l’articolazione della parola). ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] nervosi situati sui margini della porzione anteriore della lingua: d. come il miele; queste pere sono ottenuto artificialmente dalla combustione del legno dolce; metallo, marmo d., poco duri, agevoli a lavorare (di metallo si dice anche di tempra d ...
Leggi Tutto
giungere
giùngere (ant. giùgnere) v. tr. e intr. [lat. iŭngĕre «unire, congiungere»] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). – 1. tr. a. Congiungere, unire, [...] Per mensola talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto (Dante); giugnesti Alle redini del cavallo Il morso (D’ in poche altre, comuni soltanto nella forma del part. pass. (v. giunto1). b. Alla lingua ant. appartengono anche i sign. di ...
Leggi Tutto
donare
v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro [...] meno com. e pop. di regalare (che si usa però soltanto nel sign. proprio), e marito non può d. alla moglie; nella lingua ant., come intr., anche in senso generico c. Anticam. e nei testi letter. (sull’esempio del fr. donner), anche sinon. di dare, in ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] cinque «ovuli» nel listone esausto dell’Unione. (Paolo Lingua, Repubblica, 3 marzo 2006, Genova, p. II) pressione della sinistra allargata e del giornalismo militante […] quelli che, titolari di micro-partitini, si sentono esclusi dal dialogo a ...
Leggi Tutto
doppiaggio2
doppiàggio2 s. m. [der. di doppiare2, sul modello del fr. doublage]. – In cinematografia, registrazione del parlato che, nell’approntamento della colonna sonora, viene fatta in un tempo successivo [...] indispensabile quando si debba ottenere il parlato in una lingua diversa dall si ricorre anche in altri casi, per avere una migliore qualità tecnica (e allora può essere l’attore stesso che si doppia). Talvolta, è detta doppiaggio anche la colonna del ...
Leggi Tutto
misero
mìṡero agg. [dal lat. miser -ĕri]. – 1. a. Che si trova in uno stato di grande infelicità, in quanto afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da muovere gli altri a pietà: i m. prigionieri; [...] ahi, misero!, ahimè misero! Nell’uso letter., anche riferito a parti del corpo umano, in quanto appartenenti a persona che soffre: Riprese ’l nostra lingua è ancora colui che per rapina desidera di avere, misero chiamiamo noi quello che si astiene ...
Leggi Tutto
indigeno
indìgeno agg. [dal lat. indigĕna, comp. di ĭndu (= in-) e -gena (v. -geno)]. – 1. Che è nativo e originario del luogo. Comunem. si dice di popolazione (o dei singoli individui che la compongono) [...] non coltivata né importata, in un dato territorio. b. Per estens., di cose prodotte, fabbricate nel luogo e dalle genti del luogo: i prodotti d’importazione fanno forte concorrenza a quelli indigeni; e più genericam., di tutto ciò che è originario di ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...