giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] o quaderno in cui si annotano giornalmente, o anche sinistra, g. indipendente; g. ufficiale, ufficioso; lingua, stile da giornale; scrivere sul g., pubblicare pubblico; anche come titolo di quotidiani: Il g. del mattino, Il g. d’Italia, Il g. di ...
Leggi Tutto
valuvi
s. m. [da una lingua indigena del Madagascar occidentale]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche forcifero (lat. scient. Phaner furcifer), diffusa nelle foreste delle regioni costiere [...] , con pelliccia grigio-rossastra sulle parti superiori del corpo, più chiara inferiormente, con una striscia nera, che parte circa dalla base della coda, si prolunga su tutta la linea vertebrale e si divide in due rami sulla fronte per circondare ...
Leggi Tutto
proglottide
proglòttide s. f. [dal lat. scient. proglottis, comp. del gr. προ- «pro-2» e γλῶττα «lingua» (cfr. glottide)]. – In zoologia, ogni segmento del corpo dei cestodi che si origina per strobilazione [...] proglottide contiene entrambi gli apparati riproduttori maschile e femminile; alla maturità, le proglottidi terminali più vecchie e cariche di uova si distaccano dalla parte posteriore dello strobilo e vengono espulse con le feci dell’ospite. ...
Leggi Tutto
manichetto2
manichétto2 s. m. [dim. di manico]. – 1. a. Piccolo manico. b. Negli antichi telai per tessitura, corto cilindro di legno in cui era infilata una corda che comandava i battenti a cui era [...] ), gesto volgare di spregio che si fa alzando un avambraccio a pugno chiuso e battendo sulla piega del gomito con l’altra mano: l all’interno del gomito, nel gesto di cui non possiamo spiegare la significazione, ma in buona lingua è detto fare ...
Leggi Tutto
adeguato
(ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente [...] ); a. di capitale (quando si vuol determinare l’ammontare del capitale che si dovrà pagare o riscuotere a una maniera adeguata, convenientemente: compensare adeguatamente; espressioni che non si riesce a tradurre adeguatamente in un’altra lingua. ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] politica r. zarista; usanze, tradizioni r.; l’arte, la letteratura r.; la lingua r., e assol., come s. m., il russo: sapere, studiare il russo. del dopoguerra, furono detti inoltre Russi bianchi (in opposizione ai rossi) i russi legittimisti che si ...
Leggi Tutto
vudu
vudù (o vudu; anche vodù o vodu) s. m. [da una voce (che significa «divinità») della lingua dei Fon nel Benin (antico Dahomey), Africa occid., attrav. l’ingl. voodoo ‹vùuduu› e il fr. vaudou ‹vodù›]. [...] di riti di possessione diffusi nelle Antille, particolarmente in Haiti dove si sono affermati come religione nazionale: gli spiriti o le divinità del pantheon africano si trovano spesso identificati con santi cristiani e vengono invocati per scopi ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] solo è assai più frequente senza l’inserzione, fra la prep. e l’agg., del pron. pers.: l’ho fatto io, da s.; c’è arrivato da s.; caso in cui oggi l’aggettivo si tronca nel femm.: nella lingua ant. il troncamento si trova usato anche davanti ad altri ...
Leggi Tutto
pangermanismo
(o pangermanéṡimo) s. m. [comp. di pan- e germano1 o germanico1, sul modello del fr. pangermanisme]. – L’aspirazione all’unificazione di tutte le genti di lingua tedesca in un unico stato; [...] il movimento che si basava su tale aspirazione si diffuse nel corso del sec. 19° nel mondo germanico e giunse nel secolo successivo, con il nazismo, alla teorizzazione della superiorità della razza ariana, nella quale si identificava quella germanica ...
Leggi Tutto
inconsumabile
inconsumàbile (ant. inconsummàbile) agg. [der. di consumare1 e, nel sign. 2, di consumare2, col pref. in-2; cfr. lat. tardo inconsummabĭlis «indistruttibile», der. di consummare che nel [...] lat. tardo assunse anche il sign. del class. consumĕre (v. consumare1)]. – 1. Che non si può consumare, cioè logorare o ridurre al nulla ant. Impossibile a compiersi, a condursi a termine: La lingua ch’io parlai fu tutta spenta Innanzi che a l’ovra ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...