pedantesco
pedantésco agg. [der. di pedante] (pl. m. -chi). – 1. Relativo al pedante, cioè al maestro elementare, secondo il significato originario di questa parola; lingua p., il volgare italiano infarcito [...] messo in bocca, con intenti satirici e caricaturali, al tipo del pedante che popola novelle e commedie di tutto il secolo ( elencò pedantescamente tutti i possibili significati della parola; si attiene pedantescamente alla lettera del regolamento. ...
Leggi Tutto
chiacchiera
chiàcchiera (erroneo chiàcchera) s. f. [der. di chiacchierare]. – 1. Usato al plur., e per lo più con tono di biasimo, parole vane o inconcludenti: con le ch. non si risolve nulla; lasciarsi [...] fare due (o quattro) ch. insieme, discorrere del più o del meno; trattenersi in chiacchiere; a chiacchiere, a avere molta o troppa o una gran ch., avere la lingua molto sciolta (e si dice soprattutto di chi vuole con le parole confondere le idee ...
Leggi Tutto
scripta
s. f. [dal lat. mediev. scripta, propr. «(lingua) scritta»]. – In filologia, l’insieme dei varî usus scribendi per una determinata località, area, regione, in un determinato periodo di tempo, [...] la s. documentaria, la s. cancelleresca, ecc.; si caratterizza soprattutto per l’uso di segni grafici particolari ( della località, dell’area, della regione e del periodo di tempo: la s. araba-romanza della Spagna del sec. 11°, la s. pisano-lucchese. ...
Leggi Tutto
primordio
primòrdio s. m. [dal lat. primordium, comp. di primus «primo» e tema di ordiri «iniziare»]. – 1. Inizio, primo apparire di un’epoca, di un movimento, di un fenomeno storico e sim. (è usato [...] quasi esclusivam. al plur.): p. della lingua, della letteratura italiana; i p. della civiltà; fin dai p. della storia umana; si era ai p. del Rinascimento; ai p. del secolo quindicesimo. 2. In botanica e in embriologia, il primo stadio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
torto1
tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta [...] tratto delle Mura Aureliane tra Porta del Popolo e Porta Pinciana, così enorme blocco di muratura. b. Nella lingua antica, con uso più largo, come mo non minor doglia», Rispuos’io lui, «veggendola sì torta ...» (Dante), così deformata; Chi è quel ...
Leggi Tutto
menare
v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] raggirarlo, dargli a intendere, fargli fare o credere ciò che si vuole: non mi lascio m. per il naso da nessuno guidare: Vestite già de’ raggi del pianeta Che mena dritto altrui per senso di fuggire); menar la lingua, non com., cianciare, sparlare; ...
Leggi Tutto
esprimere
esprìmere v. tr. [dal lat. exprimĕre, propr. «premere fuori, spremere», comp. di ex- e premĕre «premere»] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). – 1. letter. Spremere, [...] non so bene esprimermi in quella lingua; modo, maniera di esprimersi; si esprime in modo scorretto, volgare; divenute poi proprie di espressivo (che ha prob. sentito l’influenza del fr. expressif): i colori son tutti vivi, ogni parola è esprimente ...
Leggi Tutto
assassino
(ant. anche assessino) s. m. (f. -a) [dal plur. Assassini (adattam. dell’arabo Ḥashīshiyya, prob. nella forma non documentata Ḥashīshiyyīn, propr. «uomini dediti al ḥashīsh»), denominazione [...] e 13°]. – 1. Chi assassina, chi si è reso colpevole di un assassinio: è stati strumenti di un assassinio. Nella lingua antica, indicò più propr. chi uccide assassina s. f.), neo artificiale che nella moda del 18° sec. le donne mettevano all’angolo ...
Leggi Tutto
bislingua
bislìngua s. f. [comp. di bis-1 e lingua]. – Nome di due piante del genere Ruscus (Ruscus hypophyllum e R. hypoglossum), suffrutici sempreverdi provvisti di rizoma, dal quale sorgono i rami [...] aerei, alti fino a 50 cm, che portano numerosi fillocladî, non pungenti; i fiori, in piccole ombrelle, si inseriscono verso il mezzo della pagina superiore del fillocladio. Sono piante mediterranee, rare in Italia; si coltivano spesso nei giardini. ...
Leggi Tutto
oritteropo
orittèropo s. m. [lat. scient. Orycteropus, comp. del gr. ὀρυκτήρ «scavatore» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di mammiferi tubulidentati, a cui appartiene una sola specie (Orycteropus afer), [...] testa lunga, orecchie grandi, coda robusta che si assottiglia rapidamente, arti con dita fornite di robuste unghie, delle quali si serve per demolire nidi di formiche e termiti che poi cattura con la lunga lingua protrattile e ricoperta di un secreto ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...