angloamericano
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anglo e americano]. – 1. a. Che si riferisce insieme all’Inghilterra e agli Stati Uniti o ai soli Stati Uniti, in quanto nazione di lingua e cultura inglesi: [...] letteratura angloamericana. Come sost., cittadino degli Stati Uniti, o in genere abitante dell’America del Nord, di origine, lingua e cultura inglesi. b. s. m. L’inglese parlato negli Stati Uniti, diverso per alcuni aspetti fonetici, lessicali, ...
Leggi Tutto
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, [...] o accado, accadico s. m.), la lingua degli Accadi, scritta in caratteri sillabici cuneiformi; si distingue in antico a., che secondo la cronologia «corta» si può datare tra il 2400 e il 1950, e quindi nei due rami del babilonese (dialetto della parte ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] cioè tra i due estremi, e la proporzione si dice continua. Per il principio del m. (o del terzo) escluso, v. escluso. h. In moderna (medio inglese), oppure indica la forma che quella lingua assume nella zona centrale della sua area di diffusione ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] lingua m., la lingua da cui altre derivano (per es., il latino rispetto all’italiano); m. lingua, la lingua materna c. M. del sughero, la zona viva della corteccia secondaria della sughera, cioè la zona del fellogeno, dalla quale si forma il sughero ...
Leggi Tutto
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, [...] 9°-16°) dell’omonima isola posta all’estuario del Rio delle Amazzoni; si presenta ora come un triangolino di paglia trattenuto , comparso dapprima in Brasile nei primi anni ’70 del Novecento, consistente in un ridottissimo triangolo di stoffa che ...
Leggi Tutto
ingrossare
v. tr. e intr. [der. di grosso1] (io ingròsso, ecc.). – 1. tr. Rendere grosso o più grosso: a. Con riguardo al volume, alle dimensioni: E le labbra ingrossò quanto convenne (Dante), di serpe [...] lingua e rende difficile articolare le parole; di un corso d’acqua, gonfiarsi per eccesso di acque: il Po è ingrossato; del il debito si sta ingrossando, aumenta in maniera preoccupante; la questione, la lite, il malcontento ingrossa, si fa più grave ...
Leggi Tutto
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, [...] strumento. d. Del vino, caratterizzato da un sapore abboccato, per un contenuto residuo di zuccheri, che tuttavia non sovrasta gli altri sapori. 3. Raro con il sign. di impastato, cioè patinoso (detto della bocca o della lingua): si levava spossata ...
Leggi Tutto
bielorusso
(o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: [...] parlata, oltre che in Bielorussia, in alcune regioni limitrofe della Polonia. Scarsamente differenziata in dialetti, si distingue dal russo, e si avvicina al polacco, per alcune pronunce, ed è assurta nella seconda metà del ’900 a lingua letteraria. ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] b. Ordinare, comandare con autorità, ingiungere; in questo sign., si costruisce per lo più con di e l’infinito o che false apparenze (cfr. impostore): con lingua mendace al volgo impone (Menzini). 6. intr. (aus. avere) Del grano, allegare. È voce ant ...
Leggi Tutto
visema
s. m. Movimento espressivo del viso; con particolare riferimento all’articolazione della muscolatura facciale mentre si parla. ◆ Un secondo problema per la sintesi facciale è costituito dall’inventario [...] lingua in questione, o tutti i «visemi». Termine con il quale si intendono le «immagini visive» corrispondenti a ciascun fonema di una lingua da Anna Masera]. (Stampa, 6 marzo 2001, p. 12).
Derivato dal s. m. viso con l’aggiunta del suffisso -ema. ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...