irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa [...] storico, il movimento italiano tendente a riunire allo stato unitario, come sviluppo del Risorgimento, i territorî geograficamente o per storia, lingua, cultura appartenenti all’Italia (Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia, Fiume, Dalmazia) rimasti ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] g. regionale (o corografia) quando si interessa di un territorio limitato, e gli aspetti geografici di fatti culturali come lingua, tradizione, usi e costumi (g. preparazione di piani per l’organizzazione del territorio o nei programmi di sviluppo ...
Leggi Tutto
pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] In geografia fisica, p. abissale, quella parte dei fondi oceanici che si trova a profondità variante da c. 2500 m a c. 5500 m, al disopra del diaframma costituito dai due muscoli miloioidei, occupato pressoché completamente dalla lingua; p. pelvico ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] ’è un residuo della regola vigente nella lingua antica, che voleva sempre lo dopo parole terminanti in consonante e l’ammetteva anche in altre posizioni dalle quali oggi è scomparso del tutto: Lo giorno se n’andava (Dante). Si usano il e i in tutti i ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] p. dell’Ottocento; certi poete in lingua latina (Dante); le tre poetesse del Cinquecento: Vittoria Colonna, Veronica Gambara e Gaspara più che il p. si sente l’artista. 3. Per estens., chi ha il gusto e il sentimento del bello, è dotato di fervida ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] anche nella lingua scritta, l’aferesi: oggi sto ’n casa; E ’l sol montava ’n sù (Dante). Si distinguono nei frantumi; ridursi in cenere; andare in fumo. Per indicare il cognome del marito in aggiunta a quello della moglie: Maria Verdi in Biagi, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] è di grado medio (es., capra, carpa). La mancanza del grado rafforzato, e quindi la pronuncia in tutti i casi come ’opposto, si pronuncia doppia la r iniziale di parola (es., la rivista 〈la rrivìsta〉, robba 〈rròbba〉), come nelle lingue iberiche. ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente [...] al gruppo delle lingue celtiche insulari; dialetto inglese-s., Th. Reid nella seconda metà del sec. 18°, detta anche scuola del senso comune (v. senso comune indicata con il nome fr. écossaise) che si eseguiva al suono della cornamusa su un ritmo ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai [...] del presidente in carica, Martin van Buren, soprannominato «il mago di Kinderhook» dal suo villaggio d’origine (nei pressi di Albany), si alla lingua d’uso, col sign. di «sta bene», e dagli Stati Uniti si diffuse negli altri paesi di lingua inglese ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della [...] isole Filippine; relativo alla Malesia, estrema punta merid. del continente asiatico, tra lo stretto di Malacca e il quali prevale l’elemento etnico malese; lingua m. (o, assol., il malese), lingua indonesiana parlata nella penisola di Malacca e ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...