fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di [...] lingua d’Italia nei secoli della sua elevazione letteraria (cioè dal Trecento al Cinquecento); stile f., nelle date, quello in uso a Firenze fino al 1750 (così come in molti altri luoghi), per cui si in cuoio o in brasilio, del sec. 15°, con fregi ...
Leggi Tutto
linguetta
linguétta s. f. [dim. di lingua]. – 1. Piccola lingua; come vezz., la lingua di un bambino o di un piccolo animale. Fig., in senso iron. o scherz., di persona maldicente, pettegola o impertinente: [...] di scorrimento, in modo da potervi interporre il sego o altro lubrificante: si tolgono al momento del varo. c. In carpenteria, la parte sporgente della connessura a linguetta, che si realizza formando i pezzi da unire con un incavo nel quale, appunto ...
Leggi Tutto
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni [...] l., corrente della filosofia analitica che si occupa del funzionamento del linguaggio comune. ◆ Avv. linguisticaménte, dal punto di vista linguistico, per quanto riguarda la lingua: analizzare linguisticamente un autore; un romanzo linguisticamente ...
Leggi Tutto
lappe lappe
locuz., non com. – Voce onomatopeica che imita il rumore caratteristico che fa con la lingua chi si sente venir l’acquolina in bocca davanti a un cibo ghiotto; quindi: la gola gli fa lappe [...] una cosa. Anticam. anche per indicare il movimento che fanno le natiche nel camminare; di qui la frase volg. far lappe lappe, detto del deretano, tremare dalla paura: ognun gli volgeva le chiappe Però che il cul gli facea lappe lappe (Pulci). ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; [...] se prevalentemente i nomi degli esseri maschili si trovano in essa (come, per es., avviene nella lingua italiana). b. Nella metrica classica, cesura m., quella che nell’esametro cade dopo il tempo forte del terzo metro, detta anche cesura pentemimera ...
Leggi Tutto
circumvallato
agg. [part. pass. di circumvallare, variante di circonvallare]. – In anatomia, papille c. (o circonvallate), le papille che si osservano sulla base della lingua, dove si dispongono in forma [...] di V ad apice posteriore; sono larghe da 1 a 2 mm, in numero da 7 a 11, e contengono i calici gustativi, organi del gusto. ...
Leggi Tutto
uma
s. f. [lat. scient. Uma, prob. da una voce aymará (linguadel ceppo linguistico andino affine al quechua) che significa «testa, elmetto»], invar. – Genere di rettili iguanidi di cui fanno parte specie [...] di piccole squame sulle dita delle zampe posteriori, che impedisce lo sprofondamento; quando la temperatura è troppo elevata si infossano nella sabbia, protetti da valvole auricolari e nasali che impediscono l’entrata della sabbia nei canali auditivi ...
Leggi Tutto
a-1
a-1 (davanti a vocale ad-) [lat. ad-]. – Prefisso di verbi composti, derivati dal latino o formati in epoca posteriore; produce il raddoppiamento della consonante iniziale scempia del secondo componente [...] »), e di qui il valore intensivo (lat. implere - adimplere, it. adempire, che anticam. significò «empire interamente»). Nella lingua ital. si è particolarmente sviluppata la funzione derivativa, da aggettivi, sostantivi o da altri verbi, e con questa ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] Francia settentr. e nell’Inghilterra merid. all’inizio del sec. 12°, si diffuse gradatamente in tutta l’Europa, sostituendo nell’ ): ma questo è g., non si capisce una parola!; anche con funzione avv., di lingua o pronuncia scorretta: parlare gotico. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] voce nasale. 2. a. Esprimere, per mezzo del linguaggio articolato, pensieri e sentimenti: il bambino dice si è sempre parlato l’italiano; che dialetto si parla a Piacenza?; anche al passivo: l’inglese è una delle lingue più parlate nel mondo; lingua ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...