insetto
1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] addome. 2. Nella lingua comune, con questa parola si fa riferimento anche a piccoli animali invertebrati che non sono propriamente insetti in senso zoologico, come alcuni ragni e millepiedi o anche alcuni parassiti del ...
Leggi Tutto
nazione
1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] polacca). 2. MAPPA Più spesso, tuttavia, per nazione si intende un’unità politica e giuridica realizzata in uno Stato e quindi anche l’insieme dei cittadini che costituiscono la comunità del paese (il capo dello Stato ha rivolto un appello alla n.; ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] (parlavi a me?; ehi, parlo a voi!); 7. in frasi negative si riferisce a un rapporto rovinato, troncato o turbato da ira o rancore (è di uccidere
Vedi anche Cantare, Comunicare, Gesto, Lingua, Linguaggio, Parola, Scrivere, Silenzio, Tacere, Urlare ...
Leggi Tutto
sapore
1. MAPPA Il SAPORE è ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i recettori nervosi che si trovano sulla lingua; si distinguono cinque [...] sapori fondamentali: il dolce, l’amaro, l’acido, il salato e l’umami, il gusto tipico delle cose saporite come formaggi e carni (avere molto, poco, nessun s.; essere senza s.; un s. gradevole, un cattivo ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] che si distingue da altri per alcuni caratteri particolari (ci sono molte v. di quarzo; una v. più pregiata, più economica; una v. bellissima di rose, di garofani). 4. In linguistica, la varietà è l’insieme delle manifestazioni concrete di una lingua ...
Leggi Tutto
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa [...] soggetti con disturbi psichici di personalità mediante l'espressione del corpo in movimento», è diretto da Trudy Schoop, con una performance pubblica, può accedere chiunque, a prescindere da lingua, cultura, disagio. «A Milano ci troviamo di fronte a ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] ’Europa occidentale. 3. MAPPA Nella lingua attuale la parola denaro indica una plurale (d. contante; d. guadagnato onestamente; non si fa niente senza d.; buttare, sprecare il d.; e modi di dire
costo del denaro
denaro contante
denaro liquido
...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] 3. MAPPA Il significato di globalizzazione molto diffuso nella lingua comune è invece quello economico, che indica il politiche e sociali del caso (la g. dei mercati).
Citazione
Il lavoro fungibile, che può fare chiunque, si troverà sempre di ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi [...] ) • Introdotto nell’enciclopedia della lingua inglese Oxford English Dictionary nel 2022 da Steven Leckhart, che all’epoca si riferiva al fonomeno con il vocabolo “ ogni anno. Quasi mille già prima del quinto compleanno. Senza contare chi " ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la [...] Green).
Derivato dal s. f. estate con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato, nella variante univerbata iperestate, nella di fumetti piccoli (Shockdom, 2022, p. 257): «Eh sì, sono rimaste solo l’iperestate eterna e la stagione dell’ ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...