danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa [...] soggetti con disturbi psichici di personalità mediante l'espressione del corpo in movimento», è diretto da Trudy Schoop, con una performance pubblica, può accedere chiunque, a prescindere da lingua, cultura, disagio. «A Milano ci troviamo di fronte a ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] ’Europa occidentale. 3. MAPPA Nella lingua attuale la parola denaro indica una plurale (d. contante; d. guadagnato onestamente; non si fa niente senza d.; buttare, sprecare il d.; e modi di dire
costo del denaro
denaro contante
denaro liquido
...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] 3. MAPPA Il significato di globalizzazione molto diffuso nella lingua comune è invece quello economico, che indica il politiche e sociali del caso (la g. dei mercati).
Citazione
Il lavoro fungibile, che può fare chiunque, si troverà sempre di ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi [...] ) • Introdotto nell’enciclopedia della lingua inglese Oxford English Dictionary nel 2022 da Steven Leckhart, che all’epoca si riferiva al fonomeno con il vocabolo “ ogni anno. Quasi mille già prima del quinto compleanno. Senza contare chi " ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la [...] Green).
Derivato dal s. f. estate con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato, nella variante univerbata iperestate, nella di fumetti piccoli (Shockdom, 2022, p. 257): «Eh sì, sono rimaste solo l’iperestate eterna e la stagione dell’ ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] e ho «colazionato» (vivo in Spagna e qui si usa il verbo “comer” per pranzare, “cenar” fare colazione?) davanti al fiordo più bello del mondo. (Leccenews24.it, 5 ottobre 2017 Devoto-Oli), ossia al Dizionario della lingua italiana (1861-1879) di Niccolò ...
Leggi Tutto
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e [...] potremmo definire artificiale o robotico o forse meglio algoritmico: la lingua dominante, in questo caso, potrebbe diventare proprio l'IA fin dall’antichità sulla concretezza materiale del testo (a cui, si potrebbe aggiungere, corrisponde l’italiano ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] che più non odo La tua voce sonar ...? (Leopardi); con usi estens.: Del bel paese là dove ’l sì suona (Dante), dove risuona, dove si sente parlare la linguadelsì, cioè la lingua italiana; sembragli udir da tutti i labbri Sonar le glorie sue (Parini ...
Leggi Tutto
ispanismo
s. m. [der. del lat. Hispania «Spagna»]. – Idiotismo spagnolo, cioè parola o locuzione o costrutto proprî della lingua spagnola, in quanto siano usati in una lingua diversa. Si dice anche spagnolismo. ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] grecismi, e sono comuni anche alla lingua italiana e alla lettura italiana del latino. In parole che non siano (es. xeres, ximeniano), e nell’area stessa della lingua spagnola si danno casi di oscillazione nella pronuncia di nomi proprî come ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...