lettera
1. MAPPA Si chiama LETTERA ciascuno dei segni con cui si rappresentano nella scrittura i suoni delle vocali e delle consonanti di una lingua, e che insieme formano l’alfabeto (lettere maiuscole, [...] di cui è composto, un’interpretazione oggettiva e rigorosa del significato, che però può anche non corrispondere alle Appennini
Ho capito forse come mai ci vivi
Che tanto ci si sente soli.
Luciano Ligabue,
Caro il mio Francesco
Vedi anche ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] verbale, parlato; l’apprendimento, lo sviluppo del l.; disturbi, difetti del l.) o anche attraverso segni d’altro senso più ampio, con la parola linguaggio si indica anche la capacità degli animali di fronte alle ambiguità del linguaggio e della ...
Leggi Tutto
studio
1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...]
Citazione
A forza di leggere Omero nel testo, quella poca cognizione di greco ch’io aveva si era aumentata, ed erami appassionato per quella lingua. Quanto incresceami di non poterne continuare lo studio!
Silvio Pellico,
Le mie prigioni
Vedi anche ...
Leggi Tutto
terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] t. fertile, arido; un improvviso cedimento del t.). La parola è usata, in senso più generale, per indicare 2. un tratto sul quale si disputa una partita o un incontro (giocare, vincere sul o nel proprio t.), raggiungendo anche la lingua comune, nella ...
Leggi Tutto
tatto
1. MAPPA Il TATTO è il senso che permette di riconoscere alcuni caratteri, come la durezza o la forma, degli oggetti che entrano in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, dove sono [...] evidente nel suo uso nella lingua non specialistica, nella quale indica 2. MAPPA l’azione del toccare in quanto fonte di alla alla propria sensibilità che permette di capire le persone con cui si ha a che fare (bisogna dargli la notizia con t.; è una ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] Esteri) • Ma cos’è questa permacrisi? Per chi è di lingua italiana la domanda è più che lecita, visto che in inglese permacrisis almeno dagli anni Settanta del secolo scorso; ma l’equivalente da noi, fino a oggi, quasi mai. La si potrebbe definire un ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] Così questa maschera di affettazione si diffonde a macchia d'olio Da dove viene? In quali contesti si usa? Demure è un termine inglese ( di comportarsi. Ma come si traducono queste due filosofie aggettivo entra nel circolo del lessico potenziato per ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento [...] che si lasciano in Internet. ♦ I colossi del Web sapevano tutto. Erano al corrente dell’esistenza del programma di 2016, inedito in Italia, viene al momento proiettato in paesi di lingua anglofona, la prima a New York avverrà il 14 giugno all’interno ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] : quello morfologico, che riguarda l’aspetto delle piante e la loro struttura anatomica, quello fisiologico, che si occupa del funzionamento dei loro organismi, e quello sistematico, che fa riferimento alla suddivisione in raggruppamenti (b. teorica ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] sia le scarpe sia le calze. Nella lingua comune, tuttavia, il significato di calzatura si è ristretto e adesso fa riferimento in solide scarpe terrestri. Era tempo di abbandonare la groppa del mio cavallo alato. Volevo la realtà.
Margaret Mazzantini, ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...