• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Lingua [9]
Matematica [8]
Storia [6]
Medicina [6]
Religioni [6]
Industria [6]
Geografia [5]
Biologia [5]
Militaria [4]
Botanica [4]

abitazione

Thesaurus (2018)

abitazione 1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] sceglie o adatta fra quelli che gli si offrono nell’ambiente naturale, come ricovero, stabile o temporaneo, per sé e per verticalmente per centinaia di metri. Nell’uso comune della nostra lingua, la parola abitazione indica una casa, un appartamento, ... Leggi Tutto

parola

Thesaurus (2018)

parola 1. MAPPA Una PAROLA è un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...] articolo ci sono solo parole). 4. La parola inoltre può essere la capacità naturale di parlare di cui l’uomo è dotato (il dono della p.; perdere , Discorso, Errore, Gesto, Insulto, Leggere, Lettera, Lingua, Parlare, Scrivere, Silenzio, Verità, Voce ... Leggi Tutto

satellite

Thesaurus (2018)

satellite 1. MAPPA SATELLITE deriva da una parola latina che significava ‘guardia del corpo’. Lo scienziato del XVII secolo Keplero ha trasferito la parola all’ambito astronomico per indicare un corpo [...] pianeti ruotano attorno al Sole, significato che è rimasto anche nella lingua moderna (satelliti pastori; s. artificiale). 2. MAPPA In senso satellite geostazionario satellite killer satellite naturale satellite spia Citazione Puoi lasciare la ... Leggi Tutto

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] àmbiti dell’elaborazione del linguaggio naturale come la comprensione, la traduzione, la generazione e la previsione di nuovi contenuti. , Login:) • Chiunque padroneggi a sufficienza la sua lingua madre è in grado di indovinare, con alte probabilità ... Leggi Tutto

Unicorno

Neologismi (2023)

unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando [...] di loro, però, ha trovato nell’Italia il proprio habitat naturale. Stiamo parlando, ovviamente, delle startup che ce l’hanno finanziario! (Francesca Rosati, Treccani.it, 20 marzo 2019, Lingua italiana) • Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più ... Leggi Tutto

inglése

Vocabolario on line

inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] Gran Bretagna: il popolo i.; la flotta i.; popolazioni di lingua i.; un vestito di taglio i., di stoffa i.; cavallo giardino all’i., giardino che tende a imitare un paesaggio naturale, al di fuori di ogni schema architettonico o di forme ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] per fare fronte a eventuali spese di guerra. 4. fig. a. Ricchezza naturale: i t. del mare, i grandi t. nascosti nelle viscere della terra; Con accezione più recente, il t. lessicale di una lingua, il suo patrimonio lessicale, cioè il lessico nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] sign. che il termine ha in chimica, r. nucleare, trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro, in genere r. etnica, ogni trasformazione motivata, in una lingua che si è recentemente affermata in una collettività, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] , le disavventure; in due mesi, può nascer di gran cose (Manzoni); da cosa nasce cosa, prov. con cui si esprime il naturale succedersi degli avvenimenti, la consequenzialità di uno dall’altro. c. Ciò che si fa, azione: fare una c. per volta; sono ... Leggi Tutto

gènio¹

Vocabolario on line

genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] l’aria e la terra. 2. a. Talento, disposizione naturale, attitudine a qualche cosa: avere genio per la pittura, per con riferimento alle qualità ereditarie); il g. della lingua, il g. delle lingue, espressioni di origine prob. francese, e certamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
lingua
Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio. Anatomia comparata Nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali