• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [51]
Anatomia [23]
Biologia [8]
Zoologia [7]
Anatomia comparata [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Botanica [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Industria [2]

capillare

Vocabolario on line

capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] ., in anatomia umana, canali o vasi di calibro ridottissimo; c. biliferi, i canalicoli biliari; c. linfatici, i vasi che formano le reti linfatiche iniziali; nell’uso, col termine capillari s’intendono più spesso i c. sanguiferi, sottilissimi vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

angiografìa

Vocabolario on line

angiografia angiografìa s. f. [comp. di angio- e -grafia]. – Denominazione comune dei varî metodi d’indagine radiologica delle arterie (arteriografia), delle vene (flebografia) e dei vasi linfatici (linfografia), [...] eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte direttamente nel lume vasale ... Leggi Tutto

angiologìa

Vocabolario on line

angiologia angiologìa s. f. [comp. di angio- e -logia]. – 1. Parte dell’anatomia che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie e vene) e il sistema linfatico. 2. Ramo [...] specializzato delle discipline mediche rivolto allo studio delle malattie dei vasi (arteriosi, venosi, linfatici) e alla loro diagnosi e terapia con mezzi, in genere, non invasivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

angiòma

Vocabolario on line

angioma angiòma s. m. [der. di angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, di solito congenito, costituito da vasi sanguiferi (emangioma) o linfatici (linfangioma), che può trovarsi in sede superficiale [...] (cuoio capelluto, cute, labbro) o profonda (fegato, cervello, midollo spinale, ecc.). Particolari tipi di angioma cutaneo sono le cosiddette «voglie» (di vino, di fragola, ecc.) ... Leggi Tutto

follìcolo

Vocabolario on line

follicolo follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a [...] pelo; f. dentale, tiroideo, ecc. b. Per analogia di forma, nome di alcune formazioni compatte, rotondeggianti: f. linfatici, elementi fondamentali della sostanza corticale dei linfonodi; f. splenici (nella milza), f. tonsillari, linguali, ecc. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

milza

Vocabolario on line

milza s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di [...] Malpighi), e associato al sistema circolatorio; ha in generale funzione emopoietica, la quale è però limitata, nei mammiferi, alla vita intrauterina: nell’età adulta svolge in tali animali (incluso l’uomo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
LINFATICI, VASI
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe) Primo DORELLO Antonio PENSA Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole disposte a paia come nelle vene e...
linfangectasia
linfangectasia Dilatazione dei vasi linfatici. Può essere congenita (varicosità congenite dei vasi linfatici) o acquisita, in seguito a obliterazione di vasi linfatici per processo infiammatorio o per trauma, per compressione estrinseca da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali