• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [35]
Zoologia [18]
Botanica [13]
Industria [12]
Anatomia [11]
Biologia [9]
Fisica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [4]

scarificatura

Vocabolario on line

scarificatura s. f. [der. di scarificare]. – 1. a. In arboricoltura, incisione sul tronco di un albero perché ne sgorghi la linfa. b. In agraria, lavoro colturale più energico dell’erpicatura, compiuto [...] con gli attrezzi detti scarificatori, i quali rompono il terreno senza rivoltarlo, producendovi screpolature in tutte le direzioni fino a circa 30 cm di profondità, allo scopo di favorire l’immagazzinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pollóne

Vocabolario on line

pollone pollóne s. m. [der. dell’ant. pollare «germogliare»]. – 1. In agraria, ramo, detto anche succhione, selvaggione, originato per lo più da gemma avventizia di piante in genere legnose (di tronco, [...] vecchi tagli; costituisce segnale di decadenza della parte su cui sorge, oppure è elemento di sfogo per esuberanza di linfa. 2. fig., letter. Discendente, germoglio, rampollo: la rettorica (dice Aristotile) è un p., o vero rampollo della dialettica ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] la fabbricazione di saponi, oppure come combustibile per motori. d. Vino di palma, bevanda alcolica ottenuta per fermentazione della linfa o succo ricavato per incisione dallo spadice o dal cono gemmario di molte palme. e. Zucchero di palma, liquido ... Leggi Tutto

subinguinale

Vocabolario on line

subinguinale agg. [comp. di sub- e inguine]. – In anatomia (anche sottoinguinale), che è situato inferiormente all’inguine: linfoghiandole s. (dette anche inguinali), le linfoghiandole poste alla radice [...] della coscia, che ricevono la linfa proveniente dall’arto inferiore, dalla natica, dal perineo, dall’ano, dai genitali esterni e dalla porzione inferiore dell’addome del lato corrispondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trachèide

Vocabolario on line

tracheide trachèide s. f. [der. di trachea]. – 1. In botanica, ognuna delle cellule morte, lunghe al massimo solo qualche millimetro, con pareti lignificate e longitudinali, che sono adibite tipicamente [...] al trasporto della linfa grezza; le tracheidi hanno pareti trasversali di solito oblique e con punteggiature areolate e sono elementi caratteristici delle pteridofite e delle gimnosperme (v. vaso, n. 5 b). 2. In zoologia, parte dell’apparato ... Leggi Tutto

tracheòfite

Vocabolario on line

tracheofite tracheòfite s. f. pl. [lat. scient. Tracheophyta, comp. di tracheo- e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che comprende le spermatofite e le pteridofite, caratterizzate dalla presenza [...] di cellule morte con parete lignificata, le tracheidi e le trachee, adibite al trasporto della linfa grezza; sono le piante più evolute e tipicamente adattate a vivere negli ambienti terrestri, anche nelle condizioni più sfavorevoli. ... Leggi Tutto

umorale

Vocabolario on line

umorale agg. [der. di umore]. – 1. Relativo agli umori come costituenti del corpo. In partic., nel linguaggio medico, con riferimento alla parte liquida del sangue (plasma) o, più raramente, al liquor, [...] alla linfa, ecc.: situazioni, aspetti, turbe umorali. Nella storia della medicina, dottrina u., quella che, secondo la concezione ippocratica, attribuiva lo stato di salute a un perfetto equilibrio (crasi) dei quattro umori fondamentali del corpo ( ... Leggi Tutto

umóre

Vocabolario on line

umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); [...] gocce: sulle foglie si ferma l’u. della rugiada; trasudava dal tronco un u. rossiccio. b. Con partic. riferimento alla linfa delle piante: gli u. che le radici traggono dal terreno; o ai liquidi biologici presenti nel corpo di animali e soprattutto ... Leggi Tutto

emolinfa

Vocabolario on line

emolinfa s. f. [comp. di emo- e linfa]. – Il liquido circolante (sangue) degli insetti e di altri artropodi. ... Leggi Tutto

assorbiménto

Vocabolario on line

assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] . b. In fisiologia, il fenomeno del passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel sangue o nella linfa, attraverso una membrana organica: a. gastro-intestinale, la penetrazione dei materiali nutritivi (lipidi, sali, zuccheri, protidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
linfa
Anatomia Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente detta. La l. interstiziale è costituita...
sieroma
sieroma Versamento sottocutaneo di linfa, derivato da rottura di vasi linfatici di un certo calibro in seguito a trauma più o meno violento: più frequente negli arti inferiori, può riassorbirsi spontaneamente o complicarsi con flogosi, infezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali