• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Fisica [25]
Matematica [22]
Storia [15]
Industria [13]
Geografia [12]
Fisica matematica [11]
Medicina [10]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Araldica e titoli nobiliari [10]

aerodinàmico

Vocabolario on line

aerodinamico aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto [...] a un fluido, l’insieme delle linee di flusso della velocità relativa; forza a., la forza che si esercita su un corpo in moto relativo rispetto a un fluido (si suole decomporre secondo tre componenti perpendicolari tra loro: la resistenza nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

diagonale

Vocabolario on line

diagonale agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] poligono: le d. di un rettangolo, di un trapezio, di un esagono. b. Più genericam., linea trasversale, obliqua, analoga a quella delle figure geometriche: la d. di un campo; tagliare una stoffa in d. o lungo la d.; e come agg.: linea d., direzione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

disegnare

Vocabolario on line

disegnare v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum «segno», col pref. de-] (io diségno, ecc.: v. segnare). – 1. Rappresentare con segni, con linee tracciate a matita, a penna, a carboncino, ecc., cose [...] la nuova squadra. b. Concepire, tracciare nella mente le linee essenziali di un’opera: d. una grande impresa finanziaria; d. , un paesaggio ben disegnato; in araldica, attributo di una figura rappresentata sul campo dello scudo con i soli contorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] a. del corpo, delle membra; un’a. composizione di linee, di colori, di volumi; cercare una soluzione a. dei problemi; elementi soluzione dell’equazione di Laplace, detta anche equazione a.) e spesso inteso come equivalente di campo conservativo (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

guardalìnee

Vocabolario on line

guardalinee guardalìnee (o guardialìnee) s. m. e f. [comp. di guarda- e linea], invar. – 1. Addetto alla sorveglianza di un tratto di linea ferroviaria, per prevenire sabotaggi o qualsiasi altro atto [...] guardialinee o segnalinee), che hanno il compito di coadiuvare l’arbitro nel controllo del regolare svolgimento delle gare, seguendo il gioco dalle linee laterali del campo e segnalando, con la bandierina di cui sono provvisti, i falli, le situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – BIOGRAFIE – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE

giùdice

Vocabolario on line

giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] es., nella pallavolo e nel tennis), gli assistenti dell’arbitro (di solito in numero di quattro) che hanno il compito di controllare l’eventuale uscita della palla fuori dalle linee delimitanti il campo di gioco. 2. a. Pubblico ufficiale che, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

trànsito

Vocabolario on line

transito trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] depositate nei magazzini generali. d. Linee di t., speciali curve di raccordo planimetrico (clotoide, parabola cubica) , t. di una particella in un campo, il passaggio di una particella in un campo di forza, per es. tra il catodo e l’anodo di un tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

raccattapalle

Vocabolario on line

raccattapalle s. m. e f. [comp. di raccattare e palla1], invar. – In alcuni sport della palla (calcio, tennis, ecc.), il ragazzo o la ragazza che, ogniqualvolta la palla viene lanciata al di là delle [...] linee che delimitano il campo di gioco, la raccoglie per rifornire i giocatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] linee di sviluppo: l’analisi matematica, nata dal calcolo infinitesimale, si occupa delle funzioni e delle operazioni su di esse prescindendo da ogni riferimento all’intuizione geometrica e fisica; l’algebra, generalizzando il proprio campo di ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] a squadre, è affidata essenzialmente a un dato numero di giocatori delle linee arretrate (per es., il portiere, i terzini e ogni giocatore è affidata la difesa di una zona del campo. Nel pugilato, coefficiente di 4 punti attribuibile al pugile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
magnetosfera
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, la parte più esterna dell’atmosfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali