• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [15]
Industria [13]
Arti visive [13]
Comunicazione [12]
Architettura e urbanistica [11]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Geografia [11]
Matematica [11]
Medicina [10]
Biologia [8]

antiberlusconiano

Neologismi (2008)

antiberlusconiano agg. Che si contrappone alla linea e alle scelte politiche di Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» [...] , ex direttore di Rinascita, ex teorico della Svolta, dopo mesi di silenzio è riuscito un piccolo capolavoro dialettico: criticare la classe dirigente del suo partito ([Piero] Fassino e [Massimo] D’Alema in testa), dare ragione a [Nanni] Moretti ma ... Leggi Tutto

antiwriter

Neologismi (2008)

antiwriter (anti-writer), agg. Che ha il compito di contrastare chi imbratta o fa scritte sui muri. ◆ si discute ancora sulla «taglia Albertini»: fino a un milione di multa per chi disegna, 500 mila [...] di premio ai «delatori civici». Linea dura anche a Como: pattuglie, telecamere e un milione di multa per quelli quando un writer venne ferito da un colpo alla testa dato con il calcio della pistola da un vigile urbano del nucleo speciale «antiwriter ... Leggi Tutto

sarkozista

Neologismi (2008)

sarkozista (sarcozysta), s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nicolas Sarkozy; di Nicolas Sarkozy. ◆ Oggi l’Ump parla di «sarkozisti di sinistra». Il solco ideologico destra-sinistra è superato? (Marie-Françoise [...] p. 13, Estero) • in prima linea, c’era Eric Besson, l’ex responsabile quindi ha scritto un libro, ora in testa alle classifiche, per demolire Royal, infine è una bella voce ma non è la voce della Francia», ha ribadito il Partito Socialista, che ... Leggi Tutto

scaldiglia

Neologismi (2018)

scaldiglia s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] ) si affanna da qualche anno a inculcare nella testa di uffici pubblici e enti locali. (Franco Foresta Martin, Corriere della sera, 10 gennaio 1985, p. 8, Cronache italiane) • La messa in linea del futuristico Meneghino lungo la rete metropolitana e ... Leggi Tutto

imbucata

Neologismi (2018)

imbucata s. f. Nel calcio, passaggio che smarca un compagno di squadra, mettendolo nella condizione di calciare a rete da posizione favorevole. ♦ Ma è bastato un istante, forse un minuscolo peccato di [...] testa a centrocampo e dipinge col sinistro 40 metri di imbucata per Shevchenko, quello danza in mezzo ai tre centrali del Modena che arretrano al limite dell in un ruolo non suo, interno destro nella linea a cinque, prova ad applicarsi nella fase ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] p. di braccio, di spalla, di testa, ecc., varî tipi di movimenti che a pesca, in giochi di carte, nel gioco degli scacchi o della dama. 5. La dose, di una medicina in polvere, di collegamento tra il veicolo e la linea di contatto, mediante il quale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bicìpite

Vocabolario on line

bicipite bicìpite agg. e s. m. [dal lat. biceps -cipĭtis, comp. di bi- «due» e caput -pĭtis «testa»]. – 1. agg. Che ha due capi: attributo delle figure chimeriche raffigurate con due teste su un solo [...] , muscolo della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno, il lungo, prende origine dalla tuberosità ischiatica del bacino, l’altro, il breve, prevalentemente dalla linea aspra del femore; flette la gamba sulla coscia, ruotandola leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inségna

Vocabolario on line

insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] dell’editore: un’ancora col delfino era l’i. delle edizioni aldine. d. Motto, impresa che allude simbolicamente a un proposito, a una linea insegne di comando, particolari bandiere alzate, a bordo in testa d’albero e a terra su apposite aste, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] chiama q. di distribuzione l’insieme dei collegamenti di linea, degli apparecchi per la connessione e l’interruzione dei però in testa alla pagina). 9. Al plur., quadri (invar. anche se usato al sing.), uno dei quattro semi delle carte da gioco ... Leggi Tutto

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] di solito da un corso d’acqua; vi si distinguono la testa o testata, con cui ha inizio sul fianco del monte, e lo sbocco , si designano con il nome di valli le aree depresse della pianura emiliana orientale presso l’antico delta del Po, invase ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
TRAFALGAR, Capo
TRAFALGAR, Capo (A. T., 43) Guido Almagià Capo della costa sudoccidentale della Penisola Iberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a metà strada fra questa città e lo Stretto di Gibilterra. Battaglia di Trafalgar. Avvenne...
CHIROMANZIA
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione non solo il futuro, ma qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali