rombo1
rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva [...] Furioso (VIII, 14): Imagini abbruciar, suggelli tòrre, E nodi e rombi e turbini disciorre. 2. In geometria, . In marina, la trentaduesima parte della rosa dei venti, lo stesso che quarta. Lineadei rombi, nome dato in origine alla lossodromia. ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] un r. secco delle ferrovie, di una linea di trasporti automobilistici, o di un’industria, a. estens. Ognuno degli elementi o dei tratti che si dipartono o si sviluppano da una rete elettrica compreso tra due nodi consecutivi, sinon. di lato della ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] principale, detto anche stanga, del corno dei cervidi che sostiene i rami o palchi sistema articolato, elemento del sistema collegante due nodi; a. di comando, nei velivoli, canestrelli. 7. a. Linea diritta: le aste, le linee che si fanno tracciare ai ...
Leggi Tutto
preferenziale
agg. [der. di preferenza, sull’esempio del fr. préférentiel]. – Di preferenza; che esprime, manifesta, o comporta una preferenza: scelta p.; usare, fare, avere un trattamento p. per o verso [...] che si svolge attraverso importanti arterie e nodi di traffico, studiato e attrezzato in ’eccesso di traffico in particolare in prossimità dei centri storici; corsia p., tratto della sede approvare). Negli impianti elettrici, linea p., carico p., ecc ...
Leggi Tutto
cordino
s. m. [dim. di corda]. – 1. Corda sottile o rinforzata per varî usi. In partic.: a. Quella usata nelle palestre per misurare l’altezza dei salti. b. Nell’alpinismo, corda di piccolo diametro [...] (come nella discesa a corda doppia), nella formazione di nodi particolari, ecc. c. Nella marina velica del passato, a qualcuno, costringerlo a fare qualche cosa. 2. Nel gioco del tamburello, la linea mediana che divide il campo in senso trasversale. ...
Leggi Tutto
ritto
agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] Che ha per asse una linea retta, quindi non storto, non ricurvo, schietto, senza nodi: boschetti di querciuoli, di frassini segue la via più breve e più rapida (sinon. in questo caso dei più com. dritto o diretto): Sì giunse ritto ’l colpo al primo ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) diverso nelle facce opposte dell’organo....
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio tecnico e scientifico, dove assume...