• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Industria [47]
Alimentazione [41]
Botanica [19]
Chimica [13]
Medicina [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Zoologia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [4]

acido

Thesaurus (2018)

acido 1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] considerate fondamentali (il latte dopo un po’ di tempo diventa a.; cibi ormai acidi e quasi immangiabili). 2. MAPPA In senso figurato, acido si dice di persona che nell’animo nutre sentimenti di astio ... Leggi Tutto

Agrumato

Neologismi (2023)

agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] 2016, Green) • Fabio Potenzano prepara dei calamari agrumati con cavolfiori. Ingredienti: 4 calamari, 120 g mollica di pane, 1 limone, 1 arancia, 1 bergamotto, prezzemolo, finocchietto, olio evo, sale e pepe; Cous Cous: 150 g cavolfiore bianco, 150 g ... Leggi Tutto

passino

Vocabolario on line

passino s. m. [der. di passare]. – Piccolo utensile concavo (detto anche colino), col fondo forato oppure munito di reticella, usato per passare liquidi che lasciano deposito (spremuta di limone o d’arancio, [...] tè, camomilla, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] di sapore o d’odore: senti la g. di questo vino, di questo profumo; dare grazia a una pietanza con un po’ di limone, di cannella, di aromi. e. Con sign. concr., in tipografia, sono detti grazie o finezze (e anche tratti, terminali, terminazioni) i ... Leggi Tutto

restrìngere

Vocabolario on line

restringere restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] nelle spalle per stringersi nelle spalle. Con sign. partic. nell’espressione r. il corpo (o il ventre), rendere stitico: il limone restringe il corpo (anche assol., restringe). 2. In usi fig.: r. le spese, o restringersi nelle spese, limitarsi, fare ... Leggi Tutto

punch¹

Vocabolario on line

punch1 punch1 〈pḁnč〉 s. ingl. [etimo incerto; l’opinione più seguita è che derivi dal hindī pānc, sanscr. pãnca «cinque» (in quanto bevanda composta in origine di cinque ingredienti)] (pl. punches 〈pḁ′nči∫〉), [...] masch. – Bevanda alcolica calda composta di acqua, zucchero, rum o mandarino (o altri liquori forti) e di una scorza di limone: preparare un p.; ordinare un p. al rum, al mandarino; gli portarono il ‘punch’ acceso d’una fantastica fiamma azzurrognola ... Leggi Tutto

sangrìa

Vocabolario on line

sangria sangrìa s. f. [dallo spagn. sangría, propr. «salasso», der. di sangre «sangue»]. – Tipica bevanda spagnola a base di vino rosso forte (cui talvolta si può aggiungere cognac, whisky e sim.), nel [...] quale vengono messi limone e frutta a pezzetti, spec. arance o pesche, zucchero e ghiaccio; si serve con un caratteristico cucchiaio dal manico molto lungo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pasticcière

Vocabolario on line

pasticciere pasticcière (o pasticcère) s. m. (f. -a) [dal fr. pâtissier, ant. pasticier, der. di pâtis (ant. pastiz, pastis) «pasticcio»]. – 1. a. Chi provvede alla produzione (preparazione, lavorazione, [...] pasticceria»), crema preparata con latte, tuorli d’uovo, zucchero e farina, aromatizzata prima della bollitura con vaniglia e scorza di limone; viene per lo più usata per farcire torte e riempire bignè o sim. Con aggiunta di cioccolato solubile o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

gelato

Vocabolario on line

gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori [...] da diventare una pasta consistente e omogenea priva di ghiaccioli: g. di crema, di cioccolata, di vaniglia; g. di fragola, di limone, di castagna, di cocco; un cono, una coppa di g.; g. da passeggio, a pasta molto consistente, spesso ricoperto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quercitróne

Vocabolario on line

quercitrone quercitróne s. m. [dal fr. quercitron, e questo dall’ingl. quercitron, comp. del nome lat. scient. del genere Quercus (v. quercia) e ingl. citron «limone»]. – Albero delle fagacee (Quercus [...] tinctoria), detto anche quercia dei tintori, originario dell’America Settentr. e scarsamente coltivato in Europa, che fornisce dalla parte più interna della scorza la cosiddetta corteccia di q., di colore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
limone
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli...
limone
limone Luigi Vanossi Francesismo, che figura in Fiore CCXVIII 6 Immantenente fu messo il limone / e presto tutto (cfr. Roman de la Rose 15785 " En leu de chevaus atelez / Ot aus limons sis coulombeaus, / Pris en son coulombier mout beaus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali