• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [6]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Chimica [2]
Biologia [2]
Religioni [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Matematica [1]

limìcolo

Vocabolario on line

limicolo limìcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo limicŏla, comp. di limus «limo» e -cŏla «-colo»]. – 1. agg. In biologia, che abita luoghi fangosi, paludosi: fauna l., animali l., il complesso faunistico [...] che popola i fondi melmosi del mare e delle acque dolci, e comprende, fra le specie marine, foraminiferi, nematodi, turbellarî, policheti, crostacei e oloturie; fra le specie d’acqua dolce, gli oligocheti ... Leggi Tutto

limìvoro

Vocabolario on line

limivoro limìvoro agg. e s. m. [comp. di limo e -voro]. – 1. agg. In biologia, di animale acquatico che ingerisce il fango del fondo per nutrirsi delle sostanze organiche in esso contenute. 2. Come s. [...] m. pl., limivori (lat. scient. Limivora), in zoologia, gruppo di anellidi policheti sedentarî, che vivono abitualmente nel fango e nelle melme dei porti, o nei fondi di sabbia ... Leggi Tutto

voraginóso

Vocabolario on line

voraginoso voraginóso agg. [dal lat. voraginosus], letter. – Che forma una voragine, delle voragini: quel divin suo scudo che di limo Giacerà ricoperto in qualche gorgo Voraginoso (V. Monti). ... Leggi Tutto

limosità

Vocabolario on line

limosita limosità s. f. [dal lat. tardo limosĭtas -atis]. – Condizione di ciò che è limoso; concr., limo, poltiglia. ... Leggi Tutto

lìmulo

Vocabolario on line

limulo lìmulo (o limolo) s. m. [lat. scient. Limulus, der. del lat. class. limus «limo», con suffisso dim.]. – In zoologia, genere di artropodi chelicerati della classe merostomi, a cui appartengono [...] specie considerate fossili viventi, che vivono lungo le coste atlantiche dell’America Settentr. e le coste dell’Asia sud-orientale, sia sugli arenili, che costituiscono il loro ambiente preferito, sia ... Leggi Tutto

giunco1

Vocabolario on line

giunco1 giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] d’animo umile con cui ci si deve avviare alla espiazione: Questa isoletta intorno ad imo ad imo ... Porta di giunchi sovra ’l molle limo: Null’altra pianta che facesse fronda O indurasse, vi puote aver vita, Però ch’a le percosse non seconda. ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] . nell’Adriatico, formata da una enorme quantità di diatomee e dal muco da esse prodotto, che trattiene una parte del limo del fondo marino: le diatomee, originatesi sul fondo, si sollevano in seguito grazie alle bollicine di gas da esse stesse ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] . È inoltre chiamata terra fine la frazione di un suolo granulometricamente inferiore a 2 mm, costituita da sabbia, limo, argilla, humus; l’espressione si contrappone a scheletro, adoperato per indicare il complesso delle frazioni più grossolane di ... Leggi Tutto

fitto¹

Vocabolario on line

fitto1 fitto1 agg. [lat. fīctus, part. pass. volg. di figĕre «figgere» (class. fixus)]. – 1. Ficcato, conficcato: un palo f. in terra; quattro grossi chiodi f. nel tavolato; Fitti nel limo, dicon: «Tristi [...] fummo ...» (Dante); in espressioni fig.: un’idea f. in testa; una spina f. nel cuore. Con queste accezioni, conserva in genere il valore di participio; e così pure nel sign. ant. di trafitto: Vedëa Brïareo, ... Leggi Tutto

silt

Vocabolario on line

silt s. m. [voce ingl., propr. «limo, sedimento di sabbia o fango»]. – In petrografia, categoria di rocce clastiche intermedie tra le areniti e le peliti, con granuli di dimensioni inferiori a quelle [...] della sabbia molto fine (1/16 di mm), ma superiori a quelle dell’argilla (1/256 di mm); con questo termine si designa in partic. il tipo sciolto, mentre quello coerente viene usualmente chiamato siltite ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
limo
Sedimento clastico incoerente di dimensioni comprese tra quelle delle sabbie e delle argille (0,062-0,039 mm), corrispondente al termine inglese silt. I depositi di l. si possono rinvenire in diversi ambienti sedimentari, sia continentali sia...
limo
limo limo [Dal lat. limus "fango, mota"] [GFS] Nella geologia, il terriccio finissimo (diametro dei granuli 60÷2 μm) portato in sospensione dalle acque ferme o scorrenti; si distingue in l. fluviale, torrentizio, lacustre, marino in base alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali