zeta1
żèta1 (ant. żita) s. f. o m. [dal gr. ζῆτα, nome della lettera ζ (v. zeta2), lat. tardo zeta] (pl. le żèta, meno com. le żète o gli żèta). – Nome della consonante Z, e del segno che la rappresenta: [...] avvolgimenti di un trasformatore trifase, in elettrotecnica. In elettrochimica, potenziale zeta (o potenziale elettrocinetico), la differenza di potenziale che si stabilisce tra il mezzo disperdente e la superficie limite di una micella colloidale. ...
Leggi Tutto
sopramarino
agg. [comp. di sopra- e marino]. – In geografia ed ecologia, detto della zona marina costiera compresa dal limite massimo dell’alta marea fino a un paio di metri sopra di essa, e delle particolari [...] forme di flora e fauna che vi abitano ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] di gara, bordo di corda, ma anche di legno o di altro materiale, oppure tracciato sul terreno, che ne segna il limite interno: buttarsi alla c., conquistare la c., cercare di arrivare al bordo interno della pista per poter continuare la gara in una ...
Leggi Tutto
debordant
‹debordã′› agg., fr. (propr. «che oltrepassa un limite»). – Nel linguaggio di borsa, ordine d., ordine in base al quale l’agente di cambio può acquistare o vendere soltanto quando durante la [...] riunione di borsa il titolo abbia raggiunto il prezzo indicato nell’ordine stesso ...
Leggi Tutto
sempre
sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] stato e s. sarà (qui sempre coincide con eternamente); ora e s.; è s. stato così; la bellezza sarà s. ammirata. Sottintendendo un limite di tempo (come punto di partenza o d’arrivo), che può essere, per es., la vita di chi parla o scrive o un periodo ...
Leggi Tutto
laminariacee
laminariàcee s. f. pl. [lat. scient. Laminariaceae, dal nome del genere Laminaria]. – Famiglia di alghe feoficee marine, che prediligono i mari freddi, dove formano estese praterie sotto [...] il limite della bassa marea; hanno tallo lungo alcune decine di metri e sono utilizzate nell’alimentazione umana, in agricoltura e nell’industria. ...
Leggi Tutto
laminariali
s. f. pl. [lat. scient. Laminariales, dal nome del genere Laminaria «laminaria»]. – In botanica, ordine di alghe feoficee comprendente specie che prediligono i mari freddi, dove formano estese [...] praterie sotto il limite della bassa marea; hanno tallo lungo alcune decine di metri, differenziato in rizoide, cauloide e filloide; presentano alternanza di generazione con dominanza della fase sporofitica. Sono utilizzate nell’alimentazione umana, ...
Leggi Tutto
mordere
mòrdere v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). – 1. a. Addentare, stringere con, o fra, i denti; afferrare fortemente [...] , si morse la lingua (Manzoni); m. il freno, di chi obbedisce, o mantiene ancora il controllo di sé, ma è al limite della pazienza, vicino a ribellarsi; m. la polvere, il terreno, poet., essere atterrato, sconfitto (con allusione al cavaliere, che ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] o altro: un’espressione f. uso; il mio telefono è f. uso. Per altre locuz., come f. combattimento, f. concorso, f. giri, f. limite, f. pagina, f. quadro, f. servizio, f. tempo massimo, f. testo, f. tiro, ecc., v. sotto i singoli sostantivi; qui di ...
Leggi Tutto
schematicita
schematicità s. f. [der. di schematico]. – Qualità, condizione di ciò che è schematico: la s. di un disegno, di un grafico, di un progetto; anche come limite, come difetto: una nota biografica [...] di eccessiva schematicità ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...