periglaciale
agg. [comp. di peri- e glaciale]. – In geografia fisica, suolo p. (o crionivale), tipo di suolo la cui struttura e il cui aspetto sono dovuti all’azione del gelo discontinuo o alla neve [...] o alle acque di fusione di essa; è esclusivo delle regioni dove si hanno o si sono avuti cicli climatici con alternanza di fasi di gelo e disgelo, come le regioni subpolari e le zone montuose presso il limite climatico delle nevi permanenti. ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; [...] f. come un capello. Analogam., in spettroscopia, struttura f., particolare struttura delle righe spettrali, molto sottili e vicine, che costituiscono un doppietto, un tripletto o, in generale, un multipletto. ...
Leggi Tutto
bonello
bonèllo s. m. [forse voce di origine gallica, affine al fr. borne «limite»]. – Parola veneta con cui nella zona veneto-romagnola si indica un piccolo tratto di terra, di origine alluvionale, [...] emergente, anche temporaneamente, da un fiume o ai margini di una laguna ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] di cui si dispone, ammette infinite soluzioni; serie i., quella che non ammette somma; successione i., quella che non ammette limite (né finito, né infinito). Analisi i. (o diofantea), parte della teoria dei numeri che tratta della risolubilità di un ...
Leggi Tutto
paradero
‹paradħéro› s. m., spagn. (propr. «termine, limite»). – In etnologia, monticolo artificiale che segna il sito di un antico insediamento indigeno, frequente spec. in Argentina, nel bacino del [...] Río Negro, e in Patagonia, in cui si rinvengono oggetti di tipo neolitico ...
Leggi Tutto
mutuocasa
(mutuo-casa, mutuo casa), loc. s.le m. Contratto di prestito a lungo termine stipulato per l’acquisto di una casa. ◆ Non erano imprese agili né innovative, ma a chi deve pagare un mutuo-casa [...] che ogni tre mesi, con un decreto del ministero del Tesoro, debba essere fissato il cosiddetto «tasso di soglia», cioè il limite di interesse a cui si devono attenere le banche e gli istituti di credito. […] Ogni tre mesi quindi le banche devono ...
Leggi Tutto
finire
v. tr. e intr. [lat. fīnīre, der. di finis «limite; cessazione»] (io finisco, tu finisci, ecc.). – 1. tr. a. Condurre a fine, a termine, a compimento: f. un lavoro, un articolo, un disegno; f. [...] una casa o la costruzione di una casa; la sorpresa gl’impedì di f. la frase. b. Nella lavorazione di oggetti, è spesso usato come sinon. di rifinire (cfr. anche finitura); ant., portare alla perfezione, ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. [...] limitata da due superfici cilindriche oppure da una superficie cilindrica e da un piano. In cartografia, proiezione c., caso limite di proiezione conica che si ottiene quando il vertice del cono ausiliario si suppone a distanza infinita, e quindi il ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] azzeramento (v.). 7. In geografia fisica: a. Pendenza di c., valore della pendenza di un corso d’acqua naturale, al limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito dei materiali trasportati e le pendenze superiori che danno luogo ad azione ...
Leggi Tutto
fino2
fino2 prep. e avv. [lat. fīne, abl. di fīnis (v. fine2) col sign. di «fino a»]. – 1. Come prep., indica il limite, il termine di spazio o di tempo al quale si giunge o dal quale si parte; si usa [...] : frutti che arrivano fin dal centro dell’Africa; vengono fin dai più lontani paesi per visitare queste meraviglie. Indicando altri limiti: applaudirono fino a spellarsi le mani; giocano fino a perdere l’intero salario; si fa fido fino a cento euro ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...