indefinito
agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] suggestivo; come vero e proprio s. m., in filosofia, ciò a cui non si sa, e non si vuole, assegnare un preciso limite o confine, e in cui l’infinità decade quindi piuttosto a indeterminatezza. b. In grammatica, con valore insieme passivo (che non è ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di [...] ciò che è al di là di un limite, soprattutto al di là delle facoltà conoscitive dell’uomo, o di una realtà data e definita, concetto che si precisa in Kant come ciò che sorpassa ogni possibile esperienza. Con uso sostantivato e valore neutro, il ...
Leggi Tutto
trascendere
trascéndere (ant. transcéndere) v. tr. [dal lat. transcendĕre «oltrepassare, montare al di sopra», comp. di trans- «trans-» e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere). – 1. a. letter. Superare: [...] . b. In filosofia, esistere al di fuori o al di sopra di un’altra realtà; andare al di là, superare, sorpassare un certo ambito o limite della conoscenza o della realtà. 2. Nel linguaggio corrente, con uso assol. o intr. (aus. avere), andare oltre i ...
Leggi Tutto
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima [...] 3) • [Walter] Veltroni non ha ancora indicato il suo Mr. Economia e non si tratta certo di un’amnesia. È un limite intrinseco di un programma che serve più a riposizionare il partito che a governare, un manifesto che segnala l’abbandono della cultura ...
Leggi Tutto
Isee
s. m. inv. Acronimo di Indicatore di situazione economica equivalente. ◆ È arrivato il riccometro, e in realtà si chiama Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Era previsto già [...] malattia grave e fissa in 8.500 euro annui calcolati con il parametro ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente) il limite di reddito per usufruire della gratuità totale dei farmaci di fascia C. (Arena, 15 ottobre 2004, p. 6, Veneto) • La ...
Leggi Tutto
terminare
v. tr. e intr. [dal lat. terminare, der. di termĭnus «confine, limite»] (io tèrmino, ecc.). – 1. tr. a. Finire, ultimare, portare a termine, a compimento: ha terminato gli studî; il lavoro [...] è terminato; t. un viaggio, la discussione; t. un racconto, finire di scriverlo o di leggerlo. b. letter. Completare: Né la squisita a terminar corona ... manchi, o signore, Il precettor del tenero idioma ...
Leggi Tutto
terminus
〈tèrminus〉 s. m., lat. (pl. -i). – Termine, limite cronologico. È usato nella terminologia filologica, storiografica, giuridica, della critica letteraria e artistica, per indicare il termine [...] estremo del determinarsi di un fatto o del decorrere di un effetto giuridico, soprattutto nelle espressioni t. a quo o t. post quem («termine da cui» o «dopo il quale»), il termine iniziale, la data a ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] valore complessivo delle negoziazioni concluse da un’azienda o da un ramo di essa in un dato periodo. e. Cifra di castelletto, limite massimo di credito che la banca ritiene di poter concedere a un cliente. 2. Scrittura abbreviata, per lo più con le ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti [...] di Bari, con una debole gestione societaria e bassa efficienza e il loro status di provider monoservizi ne limita la visione strategica, rendendole vulnerabili sul mercato». (Raffaele Lorusso, Repubblica, 13 gennaio 2006, Bari, p. V).
Composto dal ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] a conservare il proprio posto per un periodo di tempo predeterminato, previsto dalla legge fino al raggiungimento del limite di età per i dipendenti del pubblico impiego (salvo che per circostanze eccezionali) e, con particolari limitazioni, per ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...