incrementale
agg. [dall’ingl. incremental, der. di increment «incremento»]. – Nel linguaggio scient., relativo agli incrementi, alle differenze tra i valori delle grandezze, e non ai valori stessi. In [...] variabile indipendente, e Δy [Δy − f(x + x) – f(x)] è l’incremento subìto di conseguenza dalla funzione f(x); il limite (quando esista) del rapporto incrementale, per Δx tendente a zero, è la derivata della funzione nel punto x. In fisica e nella ...
Leggi Tutto
xeroacantico
xeroacàntico agg. [comp. di xero- e gr. ἄκανϑα «spina»] (pl. m. -ci). – In fitogeografia, detto della vegetazione spinosa, la cui struttura spinescente è da porsi in relazione con ambienti [...] aridi. Una formazione vegetale xeroacantica, come quelle tipiche di alta montagna mediterranea, oltre il limite altitudinale della vegetazione arborea, è composta di suffrutici xeromorfi spinosi e più o meno nettamente pulviniformi, con copertura ...
Leggi Tutto
sagoma
sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] sei proprio una s.!; il tuo amico è veramente una s.; che s., quella tua amica! 3. Nella tecnica ferroviaria, s. limite (o s. di carico), la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, comprendente il franco di sicurezza, della quale si deve ...
Leggi Tutto
incremento
increménto s. m. [dal lat. incrementum, der. di increscĕre «accrescersi, aumentare»]. – 1. Accrescimento, sviluppo, aumento di prosperità, di produttività e sim.: l’i. degli studî, del commercio; [...] , in più o in meno, e non necessariamente quindi di accrescimento. Accanto agli incrementi di questo tipo, detti propriam. i. finiti, si considerano anche gli i. infinitesimi, relativi a due valori che tendono ad avvicinarsi al di là di ogni limite. ...
Leggi Tutto
semidetenzione
semidetenzióne s. f. [comp. di semi- e detenzione]. – In diritto penale, sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi, e in partic. di quelle determinate entro il limite dei sei mesi; [...] consiste essenzialmente nell’obbligo di trascorrere almeno dieci ore al giorno in un istituto o in una sezione di pena del comune di residenza del condannato o in un comune vicino ...
Leggi Tutto
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale [...] là dei poteri conferitigli, non possono essere definitivamente accolte senza che il governo stesso sia interrogato al riguardo; sia il limite del mandato che il governo affida al proprio agente (con l’incarico di «trattare» o «negoziare ad referendum ...
Leggi Tutto
incrudimento
incrudiménto s. m. [der. di incrudire]. – Nella tecnologia meccanica, processo di deformazione a freddo della struttura cristallina di una barra metallica o sim. in seguito a sollecitazioni [...] laminatoio, alla trafila, ecc.), che provoca variazioni di diverse proprietà fisico-meccaniche dei metalli: aumento del limite di elasticità, del carico di rottura, della durezza, diminuzione dell’allungamento, della strizione, della resilienza, ecc ...
Leggi Tutto
digiuno-duodenale
agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, [...] e che si assume come limite tra il duodeno e il digiuno. ...
Leggi Tutto
porre
pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] , in musica, in rima; p. in ordine, in disordine; p. in salvo; p. a frutto, a interesse un capitale; p. un termine, un limite, un fine; p. il piede in fallo. Nel rifl.: porsi a tavola, in un angolo, accanto al fuoco; porsi a sedere; porsi in mezzo ...
Leggi Tutto
trapassare
v. tr. e intr. [comp. di tra- e passare] (come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Attraversare, passando da parte a parte, soprattutto con riferimento a passaggio aperto con forza in un mezzo [...] da una parte a un’altra: E pronti sono a trapassar lo rio (Dante); varcare, oltrepassare un limite: t. il confine; un’azione che trapassa i limiti della sua competenza. c. Con riferimento al tempo, trascorrerlo: Canti, e così trapassi Dell’anno e di ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...