taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] resilienza e l’attitudine al pilling del tessuto prodotto con tale filato. e. In cinematografia, t. d’inquadratura, il limite e l’impostazione dell’immagine fotografica. f. In economia e finanza, con riferimento alla dimensione e quindi al valore di ...
Leggi Tutto
ramino2
ramino2 s. m. [etimo incerto]. – Gioco di carte, che si gioca con due mazzi di cinquantadue carte, con due matte per mazzo, senza limite nel numero dei giocatori, che di solito tuttavia non supera [...] quattro o cinque: si distribuiscono a una a una sette o più carte per giocatore, che a turno ne prende una (scartandone un’altra) dal mazzo o dallo scarto di chi lo precede; vince ogni singolo gioco chi ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica [...] tale proprietà, generalm. in parti di soluto per cento o per mille parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente. Limite di s. (o punto di saturazione) di una sostanza, a una data temperatura (e anche, per i gas, a una data pressione), il ...
Leggi Tutto
astruseria
astruṡerìa s. f. [der. di astruso]. – Sottigliezza e astrattezza eccessiva: a. di un discorso; più com., dottrina o concetto di difficile intendimento: versi che toccarono l’ultimo limite [...] delle a. romantiche (F. Martini) ...
Leggi Tutto
frisone
friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui [...] parte le Isole Frisone o Frisie, cordone di isole che si estende dalla punta di Helder nei Paesi Bassi fino al limite settentr. dello Schleswig; esse appartengono in parte ai Paesi Bassi, in parte alla Germania e in parte alla Danimarca. In zootecnia ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: [...] matematica, di variabile ordinata (i valori della quale sono cioè forniti da un insieme ordinato di operazioni) che ammetta limite finito: successione c., serie c. (quando la successione delle somme parziali è convergente). b. In ottica, di sistema ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] tra il raggio incidente e la normale alla superficie riflettente ampiezza superiore a quella di un certo angolo, detto «angolo limite» (il cui valore dipende dal rapporto tra gli indici di rifrazione dei due mezzi), non può verificarsi il fenomeno ...
Leggi Tutto
incorniciatura
s. f. [der. di incorniciare]. – 1. L’operazione, il lavoro e il modo d’incorniciare, in senso proprio: i. di un quadro. 2. concr. a. Insieme degli elementi che formano la cornice (o altra [...] architettoniche in rilievo, più raramente di elementi plastici o pittorici, svolgentisi secondo il perimetro di un elemento della composizione, in modo da accentuarne la forma e la funzione, costituendone nello stesso tempo il limite e l’ornamento. ...
Leggi Tutto
transito
trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] aeroporti, passeggeri in t., che proseguono il viaggio con altro aereo dopo breve sosta: v. transit). T. inoffensivo, limite che il diritto internazionale generale pone alla sovranità dello stato rispetto alle sue acque territoriali o allo spazio ...
Leggi Tutto
rifrattometro
rifrattòmetro s. m. [comp. del lat. refractus (v. rifratto) e -metro]. – Strumento o dispositivo usato per la misurazione dell’indice di rifrazione di un mezzo ottico: r. ottici, quelli [...] di un campione della sostanza in esame foggiato a prisma; r. a riflessione totale (o totalrifrattometri), basati sulla determinazione dell’angolo limite per la riflessione totale tra il liquido di cui si vuol conoscere l’indice e il vetro su cui è ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...