manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] gas di gonfiamento e, talvolta, anche all’uscita spontanea del gas sostentatore, quando la sua pressione sale oltre un certo limite. e. Nelle reti a strascico, la parte terminale, a forma di sacco svasato (perciò detta anche sacco), nella quale si ...
Leggi Tutto
astenosfera
astenosfèra s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -sfera]. – In geofisica, sottile strato situato poco sotto la crosta terrestre, di potenza variabile, allo stato fluido-viscoso, il cui [...] limite superiore è posto intorno ai 100 km di profondità mentre quello inferiore supererebbe anche i 300; sarebbe sede di grandi e lenti movimenti convettivi ciclici che porterebbero grandi quantità di materiali basici profondi a effondersi in ...
Leggi Tutto
grillante
p. pres. e s. m. e f. (iron.) Seguace di Beppe Grillo, uomo di spettacolo e attivista politico. ◆ tra gli insultati, «italiani di m...», bon ton a parte, tra i ribelli del sistema, iniziano [...] di chi si dichiara «grillante» non si intravede né una grande novità, né una garanzia. L’idea che ci sia un limite di età alla politica e che questo sia un sintomo di rinnovamento e di cambiamento assomiglia molto alla tecnica di dipingere le ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono. 2. agg. In matematica, di variabile ordinata che ha per limite l’infinito; oppure di un algoritmo che dà un risultato infinito; serie d., serie in cui la successione delle somme parziali ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] un periodo da qualche giorno a qualche settimana in una più o meno ampia regione. 4. Divieto, sospensione, limite imposto mediante atto legislativo o altra deliberazione: b. dei licenziamenti, divieto temporaneo della riduzione della mano d’opera; b ...
Leggi Tutto
polvere-killer
(polvere killer), loc. s.le f. Polvere finissima presente nell’atmosfera, la cui inalazione può provocare patologie anche letali. ◆ Lo sapevano e non hanno mai fatto nulla perché il mostro [...] di Brescia. (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • Polveri killer quasi tre volte sopra il valore limite consentito dall’Unione Europea. È stata breve la tregua che lo smog ha concesso alla città. Due giorni appena. Da venerdì ...
Leggi Tutto
scaglione1
scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] per classi, quando sia previsto che l’aliquota superiore si applichi soltanto alla parte del reddito che eccede il limite massimo della classe inferiore, così che le varie parti del reddito risultino gravate da aliquote diverse e crescenti. 2 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] con l’aggiunta, ufficialmente, di un settimo grado oltre il quale ha inizio l’arrampicata estrema moderna, giunta al limite del decimo grado; in arrampicata artificiale le valutazioni sono espresse da numeri arabi preceduti dalla lettera A (A0, A1 ...
Leggi Tutto
controsterzare
v. intr. [comp. di contro- e sterzare2] (io controstèrzo, ecc.). – Orientare le ruote direttrici di un veicolo verso l’esterno della curva onde evitare che esso, spinto oltre il limite [...] di aderenza del retrotreno, sbandi e giri su sé stesso ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] le idee fondamentali, che saranno poi elaborate e sviluppate. 2. a. Seguito da qualche determinazione, il termine equivale spesso a limite, sia che questo sia concretamente segnato o rappresentato da una successione lineare di opere, sia ch’esso sia ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...