panciometro
s. m. (scherz. iron.) Strumento per misurare la circonferenza della vita e verificare un’eventuale prominenza della pancia; meccanismo per il controllo dell’ingrassamento. ◆ [tit.] Ci mancava [...] giro vita per cui varrà veramente la pena di impegnarsi in un farneticante abbuffatorio record: andare oltre il misero limite dei 102 centimetri, il fiacco ispessimento ventrale degli uomini che non sanno osare. Alle signore basterà sforare gli 88 ...
Leggi Tutto
limes
‹lìmes› s. m., lat. (pl. limĭtes ‹lìmites›). – Termine corrispondente all’ital. limite, usato nella forma originaria latina con riferimento all’antica Roma, dove ebbe dapprima il sign. di «sentiero, [...] strada» che formava il confine tra due campi o che attraversava un campo (detto l. decumanus quello che lo attraversava da est a ovest, e l. transversus quello da nord a sud); passò quindi, all’inizio ...
Leggi Tutto
pompaggio
pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] la portata e la velocità del turbocompressore scende al di sotto di un valore critico, e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica. 3. In elettrotecnica, impianti di p., impianti idroelettrici che ...
Leggi Tutto
scadere
scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] mi scade fra quindici giorni; il contratto d’affitto scadrà l’anno prossimo. b. Essere giunto al termine fissato come limite massimo di durata e di validità: il permesso scade a mezzanotte; il termine per la domanda di ammissione al concorso scade ...
Leggi Tutto
limitamento
limitaménto s. m. [dal lat. tardo limitamentum]. – Raro per limitazione (soprattutto come atto di limitare, di porre un limite). ...
Leggi Tutto
rinvilio
rinvìlio s. m. [der. di rinviliare], tosc. – Diminuzione del prezzo di vendita: c’è stato un r. del vino; il r. dei prezzi aveva raggiunto e passato il limite oltre il quale il produttore ci [...] rimette (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
limitaneo
limitàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo limitaneus, der. di limes -mĭtis «limite, confine, frontiera»], letter. – Che appartiene o si riferisce ai confini, alla frontiera. Nell’esercito romano [...] del tardo Impero, soldati limitanei (o, assol., limitanei), truppe di stanza alle frontiere ...
Leggi Tutto
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione. ...
Leggi Tutto
limitare1
limitare1 s. m. [dal lat. limitaris, agg. di limes -mĭtis «limite, confine», confuso con liminaris, agg. di limen -mĭnis «soglia»]. – Soglia dell’uscio: chi spiar s’affanna Qual piede a questo [...] limitar si volga? (Manzoni); se lasci il piccol muro Della tua casa e il patrio l. (Prati); estens., ingresso, inizio: il l. degli studî; sul l. della vita; giungere al l. della vecchiezza; l’illusïon ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] , lo zero della scala delle temperature assolute (v. assoluto2, n. 3 b), corrispondente a -273,15 °C, limite inferiore della temperatura termodinamica di qualsiasi sostanza, non raggiungibile praticamente, definito teoricamente (terzo principio della ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...