fido2
fido2 s. m. [der. di fidare]. – Qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali: fare fido a qualcuno; dare qualcosa a fido. Nella tecnica bancaria, l’ammontare degli effetti [...] preliminare con il quale la banca s’impegna a scontare per un determinato tempo, a determinate condizioni ed entro i limiti di un precisato importo massimo, tutte le cambiali presentate dal cliente e che la banca ritenga meritevoli di accoglienza ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] con cui la variabile assume valori compresi in prefissati intervalli regolari: d. di frequenza); d. di probabilità, il limite della distribuzione al tendere all’infinito del numero delle occorrenze del fenomeno; funzione di d., la funzione matematica ...
Leggi Tutto
antislittamento
antislittaménto agg. [comp. di anti-1 e slittamento], invar. – Che si oppone allo slittamento. Nella tecnica ferroviaria, apparecchio a., dispositivo, montato su ciascun asse frenato [...] di un veicolo ferroviario, che impedisce il bloccaggio delle ruote, e perciò il loro conseguente slittamento sulle rotaie, durante la frenatura, che può essere così applicata gradualmente fino al limite d’aderenza; è detto anche decelòstato. ...
Leggi Tutto
mesosfera
meṡosfèra s. f. [comp. di meso- e -sfera]. – In geofisica: 1. Una delle grandi partizioni dell’interno della Terra dal punto di vista delle proprietà meccaniche, e precisamente la zona, con [...] e 3000 km sotto gli oceani, pertanto facente parte del mantello terrestre. 2. Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra il limite della stratopausa (quota di circa 50 km) e la mesopausa (quota intorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva ...
Leggi Tutto
eterno
etèrno (ant. ettèrno) agg. e s. m. [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum «evo»; cfr. età]. – 1. agg. Che si estende infinitamente nel tempo, che non ha principio né fine, detto spec. [...] le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei (Leopardi). Locuz. avv., in eterno, eternamente, per l’eternità, senza limite di tempo: la gloria del suo nome vivrà in e.; Udirà quel ch’in etterno rimbomba (Dante); ab eterno, v. ab aeterno ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] tra cui i s. laterali, indicanti alle imbarcazioni in avvicinamento alla costa il lato di dritta o di sinistra di un canale, il limite di dritta o di sinistra di un’ostruzione (per es., una diga) o dell’imboccatura di un porto, ecc.; si hanno inoltre ...
Leggi Tutto
pomerio
pomèrio s. m. [dal lat. pomerium o pomoerium, probabilmente comp. di post «dietro» e *moiriom der. di mūrus, ant. moiros, «muro»]. – In Roma antica e nelle colonie romane, spazio di terreno consacrato [...] e libero da costruzioni che correva lungo le mura al di fuori e al di dentro di esse, ed era considerato il limite della città. Il termine è stato talora esteso a indicare un terreno analogo in abitati di tempi posteriori, soprattutto con riferimento ...
Leggi Tutto
segnalimite
segnalìmite s. m. [comp. di segnare e limite]. – Nel regolamento del Codice della strada, s. (o delineatore) stradale, denominazione dei dispositivi (prismi di pietra o cemento o di plastica [...] con catarifrangenti, palettati, ecc.) posti lungo i margini della carreggiata stradale o della banchina allo scopo di accrescere la visibilità del ciglio e conseguentemente rendere evidente, anche a distanza, ...
Leggi Tutto
under
〈ḁ′ndë〉 prep. ingl. (propr. «sotto, al di sotto di»). – È frequente in espressioni del linguaggio sport., in cui assume funzione di agg., indicanti il limite di età che non possono superare gli [...] atleti di determinate squadre e formazioni: la nazionale di calcio under 21 (e, sostantivato al femm., l’under 17 italiana di rugby); un torneo riservato ai giovani under 16, un calciatore under 21 (e, ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] meccanica; in geologia, i. di uno strato, di un filone, l’angolo compreso tra il piano orizzontale e, rispettivam., la superficie limite dello strato o l’asse del filone; in astronomia, i. dell’asse terrestre, è, in assoluto, l’angolo di 66°27 ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...