tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] per indicare corrispondenza di numero o di quantità, per definire una quantità o un limite: in un funzione avverbiale. h. Sottintendendo un nome, e quindi come agg. sostantivato, indica un numero o una quantità che non si può o non si ritiene di ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] altri vertebrati, con funzionedi sostegno e talora di protezione delle parti molli; le ossa hanno in genere la superficie ricoperta diuna membrana connettivale, detta periostio, oppure di uno strato di cartilagine nei punti di articolazione, mentre ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] organismo ai mali che ne possono diminuire l’efficienza: essere al limite delle f.; gli vennero meno, gli ritornarono le f.; perdere, esclamative che forza!, sei una f., è una f., e sim., riferite, con funzionedi predicato, a persona, talora ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] e indietro, destra e sinistra), e il cui limite coincide con quello dell’ultimo cielo delle stelle fisse. equivalente di s. proiettivo o di s. vettoriale; s. normato, spazio vettoriale nel quale per ogni elemento è definita unafunzione reale non ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] col sottoporne a sforzo la relativa funzione specifica. 5. In biologia, c. genetico, il numero medio di geni letali allo stato eterozigote presenti negli individui diuna particolare popolazione. 6. fig. a. Onere, peso, di varia natura, che gravi su ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] astronomica) e da una montatura meccanica che, oltre ad esplicare la funzionedi sostegno dell’ottica e anche nelle migliori condizioni non è mai minore di qualche frazione di secondo di arco; questo limite è superato nel t. spaziale, che, posto ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] in avvicinamento alla costa il lato di dritta o di sinistra di un canale, il limitedi dritta o di sinistra di un’ostruzione (per es., una diga) o dell’imboccatura di un porto, ecc.; si hanno inoltre s. di pericolo isolato (un miraglio costituito da ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] spesso a limite, sia che questo sia concretamente segnato o rappresentato da una successione lineare di opere, sia ch’esso sia puramente ideale. Si parla così di l. di confine, di l. di separazione (anche in senso fig.), di l. di demarcazione, ecc ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] limite e l’impostazione dell’immagine fotografica. f. In economia e finanza, con riferimento alla dimensione e quindi al valore di monete cartacee e titoli di credito: i t. diuna serie di banconote, di un’emissione di Buoni del Tesoro; biglietti di ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] naturale, al limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito dei materiali trasportati e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione. b. Corrente di c., corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati diuna corrente ...
Leggi Tutto
limite di una funzione composta, teorema del
limite di una funzione composta, teorema del in analisi, stabilisce che, data la funzione z = h(x) = g(ƒ(x)), composta delle funzioni y = ƒ(x), z = g(y), se
e la funzione g è continua in y = l,...