termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limitedi paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] cui, lui, loro in funzionedi compl. di termine, v. l’osservazione in fondo alla voce a2). d. Al plur., i limiti entro cui ci si deve algebra, termini di un’addizione, i suoi addendi, diuna moltiplicazione, i suoi fattori, diuna frazione, il ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] successivo è libero o no. 3. a. In medicina, arresto o sospensione diunafunzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido organico, ecc.), per lo più dovuto a cause patologiche, talora indotto ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] n. 2 a), e comunque inteso come una vera grandezza, anche se di tipo particolare, caratteristica degli insiemi infiniti studiati dalla moderna teoria degli insiemi. c. Nell’analisi matematica, si dice che unafunzione y = f(x) della variabile reale x ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una successione è unafunzione che associa ad ogni numero naturale n un elemento an di un certo insieme (ad es., dell’insieme dei numeri reali). Una successione che tende verso un limite è convergente ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] (controvapore; e funzione analoga ha nelle macchine di manifestazioni di licenza, d’immoralità, di violenza; mettere, porre un f. (a disordini, ad abusi, alle spese pazze, ecc.), mettere un limite, diminuire, arginare; tenere in f. o a f. (una ...
Leggi Tutto
sempre
sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] limitedi tempo (come punto di partenza o d’arrivo), che può essere, per es., la vita di chi parla o scrive o un periodo di essa collera con me. 3. a. Con funzione restrittiva, per confermare una regola o per fare una riserva (equivale più o meno a « ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] bilancio e formanti oggetto diuna contabilità separata e segreta, che vengono spesso impiegati per sovvenzionare attività o iniziative al limite della legalità o addirittura illegali. b. Voce di bilancio di imprese private, di enti pubblici o dello ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] diuna nave, considerandosi l’insieme di tali assicurazioni come una particolare categoria di rischi. e. ant. Il raggiungimento del capitale necessario al funzionamentodi un Monte, diuna compagnia di traffico, e sim.; o, anche, la copertura diuna ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di [...] che è al di là di un limite, soprattutto al di là delle facoltà conoscitive dell’uomo, o diuna realtà data e reale che non sia soluzione di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi; funzione t., ogni funzione che non sia algebrica, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] raggiunto il limitedi tempo massimo previsto di attesa e il tempo totale difunzionamento; t. tecnici, il periodo di tempo minimo richiesto per il compimento delle varie operazioni che concorrono a una determinata produzione o al disbrigo diuna ...
Leggi Tutto
limite di una funzione composta, teorema del
limite di una funzione composta, teorema del in analisi, stabilisce che, data la funzione z = h(x) = g(ƒ(x)), composta delle funzioni y = ƒ(x), z = g(y), se
e la funzione g è continua in y = l,...